

Sinossi
Se incontraste oggi D. Hunter potreste scambiarlo per un bibliotecario uscito a fare shopping. Ma un tempo per gli sbirri, le persone per bene e la stampa lui era un chav, un coatto. In queste pagine racconta la sua giovinezza nel sottoproletariato di Nottingham, quando per campare ha lavorato come sex worker, spacciatore e ladro. È un bambino cresciuto in strada, costretto a subire abusi, arrestato per rissa. Patisce violenza, impone violenza. Ma dopo i vent'anni riesce a rompere il ciclo. Ricoverato forzatamente in ospedale psichiatrico, comincia a leggere, e rimane folgorato dall'opera di altri due reclusi: Antonio Gramsci e Angela Davis. Inizia a unire i punti della propria storia. Si mette alle spalle la dipendenza da sostanze, gli assistenti sociali, i poliziotti, il riformatorio e il carcere, diventa un militante della sinistra antagonista. Sulla soglia dei quarant'anni scrive un memoir in cui racconta la propria vita, ma traccia anche i limiti dei movimenti politici che pretendono di parlare a nome della working class. Si alternano descrizioni di attività illegali e abusi sessuali, denunce di violenze istituzionali, ferite di classe. Aneddoti dal mondo del lumpenproletariato raccontati senza eroismo né cinismo. "Un po' ne ho date, un po' ne ho prese", è questa la cifra di D. Hunter. Eppure le sue parole trasudano solidarietà dal basso e resistenza viscerale dei corpi offesi, di chi sta in fondo alla catena alimentare dell'economia. Un libro duro che punta il dito contro la discriminazione sociale e mette a nudo i traumi del capitalismo. Una storia che racconta con orgoglio proletario l'oppressione di classe e di genere per costruire un tassello importante di un immaginario working class queer, incrociando riflessioni sul razzismo, sullo sfruttamento, sulla violenza di genere e sull'identità delle persone LGBTQ. Prefazione di Wu Ming 4.
- ISBN: 8832067293
- Casa Editrice: Edizioni Alegre
- Pagine: 160
Recensioni
Read in 2 days - I wasn't able to put the book down. Wtf is the point of academic writing after this. Gives you a serious task to check yourself in white supremacist capitalist patriarchy. The author certainly has. Will read again and again.
This book is like a jump cable for your heart and mind. I want all the fellow middle class activist folk I know to read it, not so we can talk about it, but so we can collectively absorb the author's visceral understanding of the traumas that hierarchies of class, race and gender inflict on people w Leggi tutto
This is a phenomenal and extremely eye-opening book. It is about the author's experiences growing up in extreme poverty, and the development of their political ideas. While the subject matter is often challenging, the book is written in an easy and unpretentious style so you can fly through it very qu Leggi tutto
A series of essays/stories about being human and surviving in the capitalist trauma-machine. Blunt, honest and with a sense of solidarity and humanity that cannot be understated. Essential reading for anyone trying to come to terms with their own experiences or simply if you are trying to become a p Leggi tutto
Veloce memoir di un autore che a quarant'anni di cose da raccontare ne ha, cresciuto com'è nella miseria del sottoproletariato Nottingham fra risse, aggressioni, spaccio, rapine, prostituzione, stupri, ogni sorta di violenza subita e perpetrata. Come fa a sopravvivere? Di sicuro perché è bianco, qui Leggi tutto
This is a really excellent book. A must read, but only when you're in a good state of mind; a lot of it is very heavy going. Very broadly, the book argued against the disdain for and blame of those in poverty in the UK, primarily through an autobiographical lense. But it's a very rich work, and Hunte Leggi tutto
This book is amazing. Very harrowing in some parts which made it difficult to read, but it's ultimately hopeful.
Chav Solidarity by D. Hunter To the political left Hunter's people are the ignorant and the ill informed, to the victorious right they are the unwashed and discarded waste product of the labouring class. Chav Solidarity is part autobiography, part meditation on trauma, class and identity, part one fi Leggi tutto
The 4 star review on this is a bit misleading, because the text that accompanies four stars reads 'really liked it'. I did not really like this book; on many levels I really did *not* enjoy reading it, because it makes for incredibly uncomfortable reading. But that's also why I think it's so importa Leggi tutto
Not sure what to make of that but did enjoy his writing.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!