

I diavoli di Zonderwater. 1941-1947. La storia dei prigionieri italiani in Sudafrica che sopravvissero alla guerra grazie allo sport
Acquistalo
Sinossi
Lontani da casa, dagli affetti. Ma anche lontani dalla battaglia, dall'adrenalina del fronte. Erano soldati nel pieno della giovinezza, quelli che fra il 1941 e il 1947 si ritrovarono esiliati a Zonderwater, in Sudafrica. Un'intera generazione rinchiusa nel campo che ospitò il maggior numero di prigionieri di guerra italiani, quasi centomila su un totale di oltre seicentomila: una prigione a cielo aperto, talmente remota da aver lasciato poche tracce persino nei libri di storia. In un paesaggio lunare, arido e bersagliato dai fulmini, gli italiani dovettero inventarsi un modo per sopravvivere alla fame, alle malattie, alla noia, alla nostalgia del proprio Paese (e alla mancanza di donne). Li aveva accolti un altipiano brullo disseminato di tende: alla loro partenza, sei anni più tardi, lasciarono una vera città, con edifici in muratura, due ospedali, trenta chilometri di strade, quindici scuole, ventidue teatri, un monumento. Fu un capo illuminato, il colonnello Hendrik Fredrik Prinsloo, a capire che a quei giovani uomini doveva prima di tutto restituire una vita normale. Così scelse lo sport come alleato: promosse gare di scherma, atletica, ginnastica, oltre a un campionato di calcio vissuto con tale passione da trasformare in divi i più bravi fra i prigionieri. Prefazione di Gian Antonio Stella
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 302
- Data di uscita: 01-06-2010
Recensioni
Colonnello Hendrik Frederik Prinsloo. E’ un nome che non dirà niente a nessuno, ma vi assicuro che nelle prossime settimane vi capiterà di ripensarci, anche se l’unico occasione in cui lo sentirete citare saranno queste mie parole. Hendrik Frederik Prinsloo diresse per anni il campo di prigionia di Leggi tutto
Ho scoperto dei pezzi di storia che non conoscevo, molto interessanti. Forse di quella Guerra non abbiamo ancora una visione completa, c’è ancora troppa strumentalizzazione che impedisce un’analisi profonda e distaccata. Cosa che sarebbe fondamentale da fare nelle scuole. Forse un giorno… speriamo Leggi tutto
Uno spaccato dei nostri POW durante la seconda guerra mondiale. Letto in un fiato...
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!