

Sinossi
"Da Esiodo a Platone passando per gli orfici, la riflessione si è appoggiata tanto sull'aspetto demiurgico del potere d'Amore quanto sui doni d'iniziatore che incarna. Essa ha finito per fare di lui un operatore etico e mistico essenziale; un operatore che agisce attraverso la vista, ma anche attraverso la parola; un operatore il cui fondamento genitale e sessuale è utilizzato dal pensiero simbolico e dal discorso figurativo come vettore di un percorso iniziatico". In questo testo classico, Claude Calame narra la potenza di Eros nella vita pubblica e privata dell'antica Grecia, descrive come i greci pensavano ed esprimevano il dio dell'amore, come lo rappresentavano nell'arte e lo vivevano nelle loro relazioni, come lo rappresentavano nelle creazioni poetiche e nelle affabulazioni mitologiche.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 212
- Data di uscita: 23-09-2010
Recensioni
Sin lugar a dudas, el proyecto de Claude Calame es ambicioso. Pretende, a través del estudio comparado de la literatura lírica y épica, así como teatral, de época griega, principalmente arcaica y clásica, desarrollar toda una serie de teorías que supongan una mayor comprensión del concepto del Eros Leggi tutto
Eros, Eros, distilling liquid desire upon the eyes, bringing sweet pleasure to the souls of those you make war against, never may you show yourself to me for my hurt nor ever come but in harmony. For neither the shafts of fire nor of stars are more powerful than that of Aphrodite, which Eros, Zeus’s son, h Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!