Sinossi
Uno dei temi cruciali della semiotica, dell'ermeneutica, della teoria della comunicazione, dello studio dei media (e ancora a lungo potremmo continuare) è il tema dell'interpretazione: quali sono i suoi limiti, i suoi vincoli, i suoi criteri, le liberta che il lettore/fruitore si puo prendere? Di questo parlano i saggi raccolti in questo volume, che viaggiano fra la critica della tradizione ermetica, l'esplorazione delle interpretazioni più incontrollate di Dante, Leopardi, Joyce, la riflessione sulla comunicazione intracellulare tra DNA e RNA e le confessioni personali dell'autore come lettore degli interpreti del "Nome della rosa" e del "Pendolo di Foucault".
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 240
- Data di uscita: 17-03-2016
Recensioni
1) Nu există limite ale interpretării. Oricine are dreptul să caute sensul cărților pe care le citește și să-l comunice celorlalți. Orice text poate primi mai multe interpretări corecte, rezonabile. Interpretările corecte nu se contrazic, nu intră în coliziune unele cu altele. 2) Există limite ale i Leggi tutto
Una serie de juegos dialécticos con los que Eco reflexiona sobre las intenciones de autor y lector, y también el texto de forma autónoma, a la hora de interpretarlo. Es una lectura muy académica pero, aun para los no interesados en la semiótica, recomiendo "El autor y sus intérpretes", texto en el qu Leggi tutto
Troppo discontinuo: nella seconda metà i saggi si concentrano su aspetti che ho trovato marginali e troppo di dettaglio rispetto alla teoria dell'interpretazione che cercavo.
Un saggio (che raccoglie a sua volta, in maniera molto strutturata, tutta una serie di altri saggi) che si interroga sull’interpretazione di un enunciato o di un testo. Affascinante come solo la mente di Eco può esserlo, spazia con estrema naturalezza in ambiti raffinatamente astratti e allo stesso Leggi tutto
The aim of this book as delineated in the introduction and second essay--Hermetic Drift vs. Unlimited Semiosis--is of the highest order and utmost importance. This is an approach that avoids both the simplistic temptations of radical deconstruction and the positivistic enforcement of meaning, but Ec Leggi tutto
1. (A szkeptikus) Szemiotika. Mnemotechnika. Dekonstrukció. Falszifikáció. Piha. Eddig, ha elolvastam egy könyvet, tudtam, hogy tetszik-e, vagy sem. Ha tetszik, akkor jó. Ha nem tetszik, akkor nem jó. Most elolvastam ezt a könyvet, és (például) a P-terminusok reprezentációjában Eco olyan képletekre Leggi tutto
La Inceput, în al său Mercury, Or the Secret and Swift Messenger, 1641, john Wilkins povestește Întamplarea urmatoare: Cît de ciudat a putut să pară meșteșugul acesta al Scrisului la prima lui Inventare o putem întelege de la Americanii aceia descoperiți de curând, care erau surprinși să-i vadă pe O Leggi tutto
There are some brilliant bits on semiotics, literature and linguistics in general. Unfortunately, there are some chapters that resemble your average mathematics workbook; a total slog to get through sometimes. Eco possesses a very peculiar and lucid writing style, which makes the majority of this bo Leggi tutto
It's a book that in my case fell into the "must read" category, not the "would love to read" category. The subject matter wasn't that interesting to me, and I'm not intellectually high enough to find the book easy to read. I didn't know many of the words and that made the reading cumbersome. I give
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!