Sinossi
Luigi Meneghello ha recentemente lasciato Londra, dopo oltre mezzo secolo di vita e lavoro in Inghilterra. Nei suoi libri ha registrato in chiave ironica e poetica le "memorie di un italiano" del suo e nostro tempo. Nell'ambito di questo progetto, questo testo registra l'esperienza personale e collettiva della Resistenza e della guerra civile in chiave pungentemente anti-retorica e antieroica.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 234
- Data di uscita: 23-01-2013
Recensioni
L'anti-retorica di Meneghello è il punto di forza del romanzo, ma anche il suo stile asciutto, intriso di ironia sottile ma lapidaria, per certi versi anche "poco italiana": del resto l'autore era un italiano piuttosto atipico, di stanza a Reading negli anni in cui scrisse le sue opere migliori. "I p Leggi tutto
La guerra di Luigi e il parabello Ho letto questo libro tutto d’un fiato, per via della prosa fluida e del tono sobrio e piuttosto esilarante con cui viene narrata la storia. L’autore racconta la sua guerra partigiana sull’altopiano di Asiago. Dopo vent’anni trascorsi in Gran Bretagna, il tempo e lo Leggi tutto
Io dissi: "Siamo ribelli Lelio?" e Lelio disse: "Mai abbastanza".
Mi dispiace sinceramente soltanto una cosa: non si tratta del mio genere. Non si tratta del mio genere e quindi non sono in grado di godermi il romanzo così come qualcuno più interessato di me alla materia in oggetto potrebbe fare. Per cui, badate bene, il mio voto è soggettivo , come sempre. Se vole Leggi tutto
Mi sono commossa profondamente, eppure sorridevo. Ora voglio visitare alcuni luoghi e guardarli con occhi nuovi. Libro imperdibile.
I piccoli maestri attraversa la Resistenza per balzi, movimenti per necessità rapidi, come rapida è, se di successo, la fuga; ma Meneghello riesce a dar forma, nonostante questo scattare e interrompere e tornare indietro, ai compagni partigiani per quei brevi momenti che precedono morte o sparizione Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!