Sinossi
Passione per giovani lettori avidissimi e bersaglio di giudizi implacabili per i letterati, Salgari ha sempre vissuto tra l'esaltazione del pubblico e il sospetto di educatori e critici. Negli stessi anni in cui lettura obbligata erano le patriottiche e strazianti pagine di Cuore, il pubblico salgariano voleva invece un eroe bellissimo, coraggioso e vendicatore. Nasce così la Tigre della Malesia, il feroce pirata Sandokan, in guerra contro gli inglesi e il malvagio James Brooke. Sarà la loro battaglia, insieme all'amore per lady Marianna, l'affascinante Perla di Labuan, a tenere i lettori incollati alle 150 puntate uscite su un quotidiano veronese. La strada del successo è aperta: nel 1900 esce in volume Le Tigri di Mompracem, che aprirà il "Ciclo dei Pirati". Saranno poi I pirati della Malesia, con accanto all'eroe muscoloso e un po' selvaggio ancora il fidatissimo e imperturbabile Yanez, che sorride e fuma cento sigarette al giorno. Così, tra Calcutta e Delhi, danzatrici e principesse, prosegue l'interminabile vendetta della Tigre, fino a che, in Sandokan alla riscossa, l'eroe infliggerà la sospirata sconfitta definitiva a Brooke. A un secolo di distanza i personaggi salgariani sono ancora qui, immutabili come si conviene agli eroi, insieme al loro pubblico, che non appare cambiato: ha ancora bisogno che il Bene e il Male siano divisi dal colpo balenante di una scimitarra. Introduzione di Ernesto Ferrero.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 1754
- Data di uscita: 06-04-2011
Recensioni
As aventuras e desventuras de Sandokan. Um herói duma das séries televisivas mais populares dos anos 70 que ficou gravada no meu imaginário de criança e que jamais esqueci. Nunca cheguei a ler nenhum dos livros, mas ofereci-os aos meus filhos para lerem no seu devido tempo. Quis dar-lhe finalmente, Leggi tutto
Le storie terribili e sanguinose piacciono alla Tigre; siedi e narra. ***** ATTENZIONE SPOILER ***** I pirati della Malesia Imbarcata con Kammamuri ed Ada, tuttavia ben nascosta, in equilibrio precario, incastrata nel calamaio di Salgari, assistetti alla dipartita della Young India; ero lì durante l’a Leggi tutto
Bahasanya kemas dan puitis tapi ceritanya biasa saja.
Per cinque generazioni � stata, semplicemente l'Avventura. Se a qualcuno fu detto che Mompracem, l'isola dei tigrotti era fantasia, posso dire che in una coppia di carte olandesi del XVIII sec che ho in casa � chiaramente, anche se minuscola, presente. Questo spiega anche perch� qualcuno a quarant'a Leggi tutto
Awal cerita memang menarik tapi lama-lama naik bosan sebab Sandokan dan lanun bawahannya asyik kena tangkap dan dapat lepaskan diri. Berulang kali juga adegan yang seakan-akan sama. Itu belum lagi dengan "kebetulan" untuk tujuan jalan cerita selamat. Saya tak berapa kenal dengan Sandokan, berbanding Leggi tutto
Se me hizo aburrido ese ideal de hombre fuerte y rudo que rescata a la rubia en peligro, cuando, más que nada (no sé por qué motivo) estaba esperando otra cosa quizás más de piratería que de caballería europea.
I dont recommend the ending. Skip the last 2 chapters.
Terjemahan ke bahasa Melayu oleh Zaleha Abidin yang bagus, persis penulis asal Emilio Salgari menggarapnya dalam bahasa ini. Bagi saya ia sebuah kisah perjuangan anak watan - walaupun dikatakan sebagai sekumpulan lanun ganas oleh James Brooke - yang mencari nilai-nilai kemanusiaan. Sebuah fiksyen sej Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!