

Sinossi
"Il modo migliore per arrivare a Istanbul sarebbe attraversando lentamente il Mar di Marmara fino a veder apparire une incomparable silhouette de ville...". Questo libro è il racconto, potremmo forse dire il romanzo di Istanbul. Protagonista è una città eterna, prodigiosa, una città incarnata nelle sue stesse rovine. A comporne la trama sono le storie degli uomini e delle donne che l'hanno fondata, vissuta, abbandonata: storie piccole e insieme grandissime; a tenerle insieme sono le parole di un autore capace, come raramente accade, di fondere in un unico sguardo sapere e meraviglia. Per secoli Bisanzio, Costantinopoli, Istanbul, è stata una meta ricercata, talvolta fraintesa, altre volte amata, sempre guardata con stupore già dalla prima apparizione del suo straordinario profilo contro il cielo d'Oriente. Quel crescente di luna, che non a caso figura sulla bandiera della Repubblica turca, è - e insieme non è - la stessa luna che possiamo vedere in un qualunque cielo notturno europeo. Come il particolare profumo della città, i suoni, i richiami dei marinai, le luci riflesse sono - e non sono - le stesse di un porto del nostro continente. A renderli diversi è quella sensazione indefinita, quel contorno avvolgente, che una volta si chiamava "esotismo" e che ancora sopravvive. Senza sottrarsi al fascino di quell'esotismo, Augias ne solleva con garbo il velo per scoprire la sostanza più autentica della città, quella che il turista non sempre può o sa cogliere.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 266
- Data di uscita: 19-09-2017
Recensioni
Chi come me leggendo questo libro si aspettava la classica guida turistica, sicuramente rimarrà deluso. In "I segreti di Istanbul", Augias ripercorre la storia di Istanbul, di Bisanzio e di Costantinopoli, intrisa di leggende, sultani, schiavi. Quello che maggiormente colpisce sono tutti i miti, le le Leggi tutto
Corrado Augias è stato un ottimo compagno di viaggio, oltre che una guida eccezionale. L'averlo conosciuto personalmente, poi, proprio in occasione della presentazione di questo volume, ne ha accresciuto le doti di persona, di storico e di appassionato e fine intenditore di luoghi e personaggi che ha Leggi tutto
Molto deludente. Salvo solo la prima parte che ho trovato effettivamente interessante. Per lo più l'ho trovato uno sfoggio di cultura prolisso, fuori luogo e a tratti noioso. Per non parlare di tutte le occasioni in cui l'autore si è messo a disquisire di tematiche il cui collegamento con Istanbul è Leggi tutto
Lisas huvitavaid vaatenurki - eriti meeldis Itaalia-kesksus :) Andis ideid tööl kasutamiseks.Häirisid mõned kohad, mis tundusid fakti- või tõlkevigadena.
Tegelikult alustasin lugemise väljakutse Oriendi teemasse hoopis teise raamatu lugemisega, aga tundub, et sellise tempoga jätkates ei jõua ma seda aasta lõpuks ka läbi. See Istanbuli raamat aga tundus huvitav ja nii läks hoopis tema selle teema alla. Istanbul on huvitav linn, erinevate kultuuride ja Leggi tutto
Augias prova a raccontare Istanbul dal suo originale punto di vista. Ripercorrendo tappe storiche, aneddoti, vicende partendo dalle vie della città. Una lettura sicuramente piacevole per chi ha avuto modo di conoscere questa straordinaria città sul Bosforo. A mio giudizio in alcuni casi la fame di c Leggi tutto
Il racconto e' decisamente suggestivo e ha arricchito decisamente la mia conoscenza della citta' che ho cominciato a costruire recentemente, essendo Bisanzio troppo spesso considerata di secondo livello rispetto alla storia Europea. Transpare in alcuni punti abbastanza chiaramente il tratto "bigotto Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!