I supplizi capitali. Origine e funzioni delle pene di morte in Grecia e a Roma
Acquistalo
Sinossi
Questo libro di Eva Cantarella, completamente rivisto per questa nuova edizione, si è guadagnato lo status di assoluto riferimento in un settore, quello sulle pene capitali, da sempre prodigo di riflessioni. L'autrice incrocia ogni tipo di fonte, dalla letteratura ai testi giuridici, dalle pratiche religiose al semplice uso comune, riuscendo a delineare un quadro completo di quali fossero le motivazioni, le modalità e i limiti della pena di morte nella Grecia antica e a Roma. L'epoca classica, spesso idealizzata come "luogo arcadico" della storia dell'uomo, o al contrario utilizzata dall'industria dell'intrattenimento come teatro grand guignol, rivela qui finalmente tutta la sua complessità e le sue sfaccettature, in un intreccio continuo di razionalità e ferocia. E il tema della pena di morte viene spogliato dei luoghi comuni e delle banalità, anche grazie al penetrante saggio introduttivo che guida il lettore in un excursus storico degli intellettuali e delle scuole di pensiero che della "morte di Stato" si sono occupati da vicino.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 431
- Data di uscita: 03-05-2018
Recensioni
L'uomo uccide i propri simili, e' un dato di fatto fin troppo chiaro. Ma che la sua storia di uccisore conduca a una ritualizzazione sempra maggiore, a una sempre piu' marcata distinzione di fattispecie e di tecniche per infliggere le pene, e' invece un dato singolare e interessante. Il complesso so Leggi tutto
Ho apprezzato moltissimo questo libro perché mi ha permesso di arricchire a 360 la mia conoscenza sulla cultura greco-romana. È una lettura pesante e con alcuni punti di difficile comprensione
Ottimo saggio di Eva Cantarella: con precisione e lucidità ci rende edotti di un sistema di torture capitali poco noto e poco studiato.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!