

Sinossi
Per lavorare nella Compagnia delle Illusioni un nome d'arte è indispensabile, e quello di Antonio Morra è il più bello di tutti: 'O Mollusco. Dopo una carriera d'attore con un solo ruolo importante - il portiere impiccione della serie tv Tutti a casa Baselice -, a quasi cinquant'anni Antonio vive con la madre e la sorella Maria a Napoli, dove si arrangia dirigendo un gruppetto teatrale amatoriale. Il ragazzo di un tempo, pieno di sogni e forza di volontà, si è trasformato a causa di un terribile evento in un uomo senza capo né coda: perfetto dunque per la misteriosa Zia Maggie, che lo ha attirato nella rete della Compagnia delle Illusioni. Così Antonio è diventato 'O Mollusco: l'interprete di mille ruoli diversi che gli permettono di influire sulle vite altrui fino a mutarne la realtà, perché "le persone non vedono ciò che è vero, ma rendono vero quello che desiderano vedere". E solo quando l'illusione avrà sovvertito anche la sua vita, Antonio potrà ritrovarsi.
- ISBN: 8807894734
- Casa Editrice: Feltrinelli
- Pagine: 272
- Data di uscita: 29-04-2021
Recensioni
Beautiful. I found in this book set in Naples the same atmospheres that in the 80's I found in the books of Luciano De Crescenzo. Characters capable of a great humanity, endowed with a profound disenchantment, with an innate ability to interpret life, to the point of becoming philosophers, just like Leggi tutto
Ci si ama di piùse ogni tanto ci si dimentica di sé.
Un po’ surreale, ma poi si capisce. A me piace il modo di scrivere di Ianniello, c’è poco da farci. Questo non è all’altezza di Isidoro Sifflotin ma merita quattro stelline solo perché ha citato più volte il luogo dove vivo a Napoli 💙
🅡🅔🅒🅔🅝🅢🅘🅞🅝🅔 . Quando zia Maggie manda il messaggio un'altra vita ha inizio. Ed ecco che l'abbigliamento cambia, la cadenza linguistica si camuffa e si diventa uomo elegante, timido, aggressivo, trasandato, a seconda della necessità. Ci si trasforma, si rischia la pelle, si piange, si va in scena e... S Leggi tutto
Napoli e il sentimento di rivoluzione dei napoletani è descritto alla perfezione in una sequenza di immagini e dialoghi perfettamente incastrati. L’illusione e la realtà si mischiano non solo per i protagonisti, ma anche per il lettore che piano piano si immerge in un’atmosfera al limite della credi Leggi tutto
Una storia ben raccontata, riflessioni profonde sulla vita come teatro, buon finale. Ho scoperto una autore napoletano moderno.
Non ha un filo conduttore, potrebbe essere bellissimo ma gli spunti interessanti che ci sono vengono banalizzati dal tono del racconto e si pestano i piedi tra loro
Libro molto interessante e sopratutto diverso dagli altri. Mi ha conquistato a poco a poco. Bello anche il gioco tra illusione e realtà.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!