Sinossi
Che cosa rivela l'inarrestabile diffusione della retorica identitaria? Il fatto che nella nostra epoca, mentre le merci e gli oggetti si mondializzano, gli esseri umani si tribalizzano. Fabbricare le identità serve soprattutto a questo, ad alzare una barriera di tradizioni e religioni che protegga 'noi' dagli 'altri', ignorando la dimensione del mutamento da cui nessuna storia è immune. Come tutto ciò che serve a distinguere e a prendere coscienza di una separazione, la parola 'identità' contiene un potenziale violento pronto a giustificare aggressioni e guerre.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 105
- Data di uscita: 07-06-2018
Recensioni
Due saggi non recentissimi, ma di stringente attualità. I rischi di una storia orientata a individuare fissità; l’ambiguo ritorno di parole come radici e identità, metafore quasi biologiche su cui si fonda una specie di naturalismo storico. Invenzione simbolica della identità collettiva: è il rischi Leggi tutto
"La nostra epoca è quella in cui le merci e gli oggetti si mondializzano mentre gli esseri umani si tribalizzano." (p. 9)
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!