

Sinossi
I Quaderni giapponesi raccontano facce diverse del prisma Giappone. Nel primo volume, Igort racconta Tokyo e l'industria del manga. Il secondo volume è invece un'esplorazione della Natura, sulle orme del poeta Basho. Nel terzo volume (di prossima uscita), Igort si misura con l'elemento oscuro e perturbante della cultura giapponese. Il diario del primo occidentale invitato in Giappone a scrivere e disegnare i suoi propri, originali, manga. Segreti e misteri del mondo del lavoro Made in Japan, nell'industria di immaginario più potente di sempre. Con il metodo dell'osservatore curioso e partecipe, con taglio personale e autobiografi co, Igort racconta e disegna i suoi incontri e collaborazioni con i grandi editor e autori dei manga, con registi, intellettuali, musicisti e scrittori. Dallo scambio illuminante con Miyazaki, il più grande animatore vivente, sino alla collaborazione quotidiana con i grandi editor di Kodansha, editore di AKIRA, GON, Taniguchi e tanti altri capolavori giapponesi. I Quaderni giapponesi sono anche un saggio sull'estetica, un racconto utile per penetrare grandi fi gure di registi di genere come Suzuki Seijun, scrittori come Mishima o Kawabata, fi no a giganti del fumetto come Tsuge, Maruo, Tatsumi, Shigeru Mizuki. Sulla scia dei ricordi, Igort apre tante fi nestre e suggestioni su un Giappone affascinante e nascosto.
- ISBN: 8831459023
- Casa Editrice: Oblomov Edizioni
- Pagine:
- Data di uscita: 10-12-2020
Recensioni
Videorecensione completa: x Igort è un fumettista, regista, artista a tutto tondo ben noto al pubblico, ma soprattutto è uno dei pochissimi fumettisti italiani che ha avuto la possibilità di lavorare anche in Giappone. Quindi, un profondo conoscitore del mondo del manga, un profondo conoscitore e app Leggi tutto
I disegni di Igort sono sempre bellissimi. Gli argomenti di questo terzo quaderno sono invece noiosi se non appassionati dei Grandi Maestri della cultura visiva giapponese, di cui a me frega francamente poco.
‘’La bellezza senza veleno è noiosa ‘’ , afferma Toshio Saeki. Quaderni giapponesi. Vol.3 rappresenta una finestra insolita sulla cultura giapponese, forse non nota ai più. Quando si pensa al Giappone, ci vengono in mente storie delicate, quasi sussurrate. Igort, invece, si allontana dagli ster Leggi tutto
Alla scoperta del lato ero-guru di manga e ukiyo-e con Igort Sensei.
Terzo libro dell' illustratore/scrittore Igor Tuveri, scritto e disegnato in modo veramente magistrale. In questo terzo quaderno giapponese l'autore ci accompagna in un Giappone un pochino diverso da quello che noi sempre immaginiamo, con ciliegi in fiore, ikebana, sushi, kimono, salaryman. Qui possia Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!