

Sinossi
La formulazione psicoanalitica, che differisce dalla diagnosi in senso stretto, implica un maggior impegno da parte del clinico, che deve valutare le difese, le identificazioni, l'autostima ecc. A ognuno di questi argomenti l'autrice dedica un capitolo, non tralasciando di chiarire i rapporti tra formulazione di un caso, primi colloqui e terapia vera e propria. Il volume è un manuale per lo studente e una guida per il professionista, impegnati nella pratica o nella formazione in psicoterapia.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 270
- Data di uscita: 01-01-2002
Recensioni
Nancy McWilliams is the GOAT. She is where I would point anyone looking for a solid, digestible, sufficiently in-the-weeds grasp of contemporary psychoanalytic practice and theory. As an overview, you could do worse than just starting here. NM pulls in most of the central concepts in the course of l Leggi tutto
Highly engaging, rich read. McWilliams writing is so easy to take in - personal and astute her experience is evident. Provides some map for making sense of and proceeding along the path that is therapy, with another. Speaks to the limitations of working from diagnosis over a broader case formulation Leggi tutto
Įdomi, naudinga ir žmogiškai parašyta knyga. Verta pasiskaityti ir ketinantiems eiti pas psichologą/psichoterapeutą - kad būtų lengviau pradėti kalbėti.
La scrittura della McWilliams è chiara, fluida e comprensibile. Un libro consigliato agli appassionati di psicoanalisi.
Piccola nota della traduzione italiana: nel capitolo "credenze patogene" è riportato di un paziente che per lamentarsi usava la frase "la vita ancora succhia"; sono abbastanza sicuro che sia una traduzione ridicola dell'inglese "life still sucks", che significa "la vita fa ancora schifo". Ho riso mol Leggi tutto
Nancy Mcwilliams si presenta come una psicoanalista estremamente valida e competente e con un'empatia di spicco. Consigliatissimo come primo approccio alla pratica psicoterapeutica.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!