

Sinossi
Le protagoniste di questo libro sono trentaquattro donne, intraprendenti, controcorrente, spesso perseguitate, a volte incomprese ma forti e generose, sempre pronte a lottare per raggiungere traguardi che sembravano inarrivabili, se non addirittura impensabili: da Ilaria Alpi, la giornalista uccisa mentre indagava su scomode verità, a Kathrine Switzer, la prima donna a correre la maratona di Boston; da Ipazia, che nel IV secolo, contro i divieti ecclesiastici, osò scrutare il cielo per rivelare il movimento dei pianeti, a Olympe de Gouges, autrice nel 1791 della rivoluzionaria "Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina", fino a Betty Boop che, pur essendo solo una donnina di carta, ha dovuto comunque subire una censura per via della propria esuberanza. In attesa di un riconoscimento ufficiale, l'autrice ha affiancato alle protagoniste del suo libro altrettante rose che lungimiranti vivaisti hanno creato per queste donne valorose. «Questo catalogo non ha la pretesa enciclopedica di fare giustizia dell'amnesia collettiva che ha privato la storia di una parte essenziale del suo albero genealogico, ma vuol solo farvi "assaggiare" quell'epopea sommersa.», Serena Dandini restituisce ai lettori le vite di donne formidabili, per alimentarne la memoria e perché possano essere di esempio per le nuove generazioni.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 280
- Data di uscita: 11-06-2019
Recensioni
"Le donne come le rose mettono radici, sono resistenti, sopportano le avversità e nonostante la mancanza di cure rifioriscono baldanzose a ogni primavera" e quindi perché non unirle in un catalogo unico che ci aiuti a ricordare alcune delle molte, troppe donne che "hanno fatto la storia, contribuend Leggi tutto
"Le donne come le rose mettono radici, sono resistenti, sopportano le avversità e nonostante la mancanza di cure rifioriscono baldanzose a ogni primavera". Serena Dandini delinea una serie di donne valorose, di protagoniste che, nonostante l'ostracismo degli uomini e dei mass media, sono passate all' Leggi tutto
EMMA GOLDMAN - “If I can’t dance, it’s not my revolution!” SOPHIE SCHOLL - "Non era proprio Heine che aveva dichiarato: “Là dove si bruciano libri, si bruciano anche esseri umani”? And many more quotes could be possible ... Many interesting, beautiful, brave, funny lives, of many women, known and less Leggi tutto
Audiolibro. Una serie di bellissimi ritratti di donne diverse tra loro, ma che hanno avuto - ognuna a suo modo - un importante ruolo nel riscatto della donna. Per ciascuna di queste è stata creata una varietà di rosa, di capitolo in capitolo si scopre la donna e la rosa che la accompagna. Dandini tr Leggi tutto
un libro da leggere per ricordare tutte le donne che hanno cambiato il mondo o hanno fatto la differenza.
Il tema scelto meraviglioso si scoprono arti del passato che altrimenti resterebbero dimenticate. Si legge facilmente grazie alla struttura per capitoli,
Ormai le raccolte di biografie di donne celebri spopolano. Questa è gradevole e interessante nella premessa, e offre qualche personaggio diverso dal solito, ma la penna di Serena Dandini non offre chissà quale spessore.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!