

Sinossi
Esistono uomini talmente smisurati, complessi e contraddittori che sembra impossibile raccontarli. Per esempio, come si racconta la vita di uno come Sandro Pertini, che ha attraversato da protagonista tutte le stagioni del Novecento italiano? Inizialmente giovane soldato in azione tra le trincee della Prima guerra mondiale; poi militante socialista picchiato e bandito dal fascismo; partigiano che dopo quattordici anni fra carcere e confino diventa un intransigente giustiziere di camicie nere; infine presidente della Camera e della Repubblica, fuori da qualunque schema. Una sfida per lo scrittore Giancarlo De Cataldo, che di questo libro è anche protagonista: chiamato a sceneggiare un film sul "Presidente di tutti gli italiani", cerca contemporaneamente di spiegare al figlio tredicenne la grandezza di un uomo dai mille volti. Ma per De Cataldo il combattente Pertini è qualcosa di più: è un'affinità elettiva, è l'integrità che illumina la lunga notte del regime e della Prima Repubblica, è l'orgoglio delle idee, è la furia della battaglia. Da questo libro è tratto il film "Pertini. Il combattente" diretto da Graziano Diana e Giancarlo De Cataldo.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 224
- Data di uscita: 16-11-2017
Recensioni
Lettura un po’ deludente. Aspettavo di trovarmi davanti una biografia di Pertini e invece ho letto il racconto di come De Cataldo abbia scritto una sceneggiatura su Pertini. Di fatti, anche poco famosi, ce ne sono eh. Però non ne giustificano la lettura, perché la struttura non mi ha convinto e prop Leggi tutto
Ho visto il documentario dallo stesso titolo e dello stesso autore e mi ha ispirato subito, tanto che ho immediatamente comprato il libro... Sinceramente mi aspettavo di più. Avevo più "fame" di Pertini e la sua vita e sebbene la prima parte sia ben tratteggiata, il dopoguerra è davvero abbozzato. C Leggi tutto
Mi aspettavo sinceramente un pochino di più che un blaterare sulla sceneggiatura di un film, con il proprio figlio, inserendo fatti sconclusionati sulla vita di Pertini.
Un ritratto completo del Presidente più amato della storia della Repubblica Italiana, nel quale l’autore, seppur di parte, non si sottrae dall’affrontarne anche gli aspetti più spinosi e controversi.
Il personaggio di Pertini rende la lettura emozionante ed interessante, ma non ho amato la scrittura di De Cataldo né l'architettura su cui si articola il libro.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!