

Sinossi
La logica è lo studio del logos - cioè del pensiero e del linguaggio - e poiché le più profonde realizzazioni del pensiero e le più sofisticate espressioni del linguaggio si trovano nella filosofia e nella matematica, la logica permea le storie di queste due discipline, come intende mostrare "Il diavolo in cattedra". Con tono scherzoso, ma anche con il rigore e la precisione dell'Odifreddi docente di Logica all'Università di Torino, il libro prende in esame la logica formale, le sue intersezioni con la logica matematica e con la dialettica.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 300
- Data di uscita: 09-06-2015
Recensioni
Piergiorgio Odifreddi sembra essere diventato il prezzemolo della divulgazione italiana, minacciando il fino ad ora incontrastato regno della Premiata Ditta Angela&Angela. Buon per lui, anche se devo ammettere che mi era più simpatico quando organizzava i Cenacoli a Torino alcuni anni fa. Ad ogni mo Leggi tutto
A few chapters were very very technical and I am not a mathematician (yet) and so they were really hard to understand and i have to admit i skipped some because it was almost scaring but the first introductive ones were very thought provoking...wouldn’t reccomend this to everyone
Ho impiegato molto tempo a leggerlo, ma sono arrivato in fondo. Questo libro è veramente importante, ben fatto e, a suo modo, completo. Non è di facile lettura, neanche per chi ha una iniziale infarinatura di logica. Il livello è alto. Nonostante Odifreddi abbia indicato chiaramente (con un *) i capito Leggi tutto
Un libro interessante, però non di divulgazione! Direi che può essere compreso a pieno solo agli addetti ai lavori, occupandomi di logica non ho avuto problemi a seguirlo ed a comprenderlo. La scrittura è piacevole, Odifreddi è ateo, e ciò emerge in maniera incredibile, dopo un po' diventa quasi nau Leggi tutto
Molto interessante, anche se in alcuni punti di difficile comprensione per i non addetti. Le frecciatine alla religione sparse qua e là rendono la lettura sicuramente più divertente!
Il testo è meno divulgativo di quanto la quarta di copertina vuole lasciare intendere. Odifreddi, però, è uno scrittore assai onesto: consapevole della difficoltà della materia trattata, divide il libro in capitoli 'per tutti' e in capitoli per 'esperti'. Ciononostante, se ci si limita solo ai primi Leggi tutto
It was a good choice to read this book given that I was looking for something that was a little bit not technical. Even if the author tried to make the book affordable for most of the people I had sometime the impression that some pieces are overlooked and not properly explained in the sense that it Leggi tutto
Un libro che mette le mani nelle formule per spiegare una storia affascinante. La logica come la conosciamo nei libri è abbastanza astrusa, qui Odifreddi riesce a spiegarla in modo non noioso neppure per chi è avvezzo alle formule. Alcuni capitoli sono abbastanza tecnici, ma il libro è costruito Leggi tutto
Un ottimo libro divulgativo (ma non troppo) sulla logica matematica. Molto interessante, ma a tratti piuttosto impegnativo. È sicuramente utile avere già alcune conoscenze di base sull'argomento.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!