

Sinossi
È il 1962 e "Accio" ha 12 anni. È in seminario - sognava di fare il missionario - ma ora s'è stufato e vuole tornare a casa, a Latina. Lì, però, non lo accolgono troppo volentieri: sette tra fratelli e sorelle, più un padre operaio e madre in crisi di nervi. E allora scappa da casa, non va più a scuola, s'iscrive al MSI. Gira con la catena sotto l'impermeabile, entra ed esce dalla questura, lo espellono dall'MSI, entra nel Movimento Studentesco, diventa maoista... Antonio Pennacchi racconta la storia di un eroe istintivo, stupido, goffo, attaccabrighe, arrogante, sentimentale.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 333
- Data di uscita: 15-11-2017
Recensioni
L'Albinati dei poveri. Si parla molto in questi mesi, come è normale, del romanzo vincitore del Premio Strega, La scuola cattolica di Edoardo Albinati. Dall’idea che me ne son fatta, non credo che per ora lo leggerò: troppe pagine; troppa la mia allergia a quell’ambiente (sono nata e cresciuta in una Leggi tutto
Mi sono sentita un pochino prevedibile a leggere un libro di Antonio Pennacchi proprio quest'estate. A mia discolpa ci pensavo da qualche tempo e, tra gli vari spostamenti di agosto, a Roma ho trovato uno scatolone di libri contenente "Il fasciocomunista". Il protagonista-autore è antipatico e, propr Leggi tutto
Accio Benassi, protagonista del romanzo di Antonio Pennacchi, inizialmente è solo un bambino, un bambino che, per vocazione o necessità famigliare, vive la sua infanzia chiuso in un seminario. Quelli sono gli anni del dopoguerra, gli anni della tensione tra Stati Uniti e URSS, gli anni della guerra Leggi tutto
Accio Benassi nasce a Latina, in una famiglia assai numerosa con un padre assente e una madre parziale e severa. I rapporti con i fratelli poi (tutti con un nome che richiama personaggi delle opere liriche) non sono dei migliori basati come sono su dispetti e litigate. Trascorsa l'infanzia in un sem Leggi tutto
Antonio Pennacchi è un personaggio sicuramente simpatico: sanguigno, diretto, coraggioso, e molto coinvolto negli anni caldi della militanza politica in Italia (anni 70). E il protagonista del romanzo,che sicuramente, se non del tutto, prende spunto dai fatti realmente vissuti dallo scrittore, gli d Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!