Sinossi
L'idea di un libro dedicato a un proverbio può sembrare eccentrica. Ma l'occhio dello storico - un occhio attento a leggere ciò che non è più letto e ciò che è nascosto - ci dimostra quanto possa essere istruttivo e avvincente avventurarsi in una impresa come questa. (Carlo Petrini, Slow Food). Mettere insieme il formaggio e le pere significa riscattare cacio e stracchino dalla loro umiltà contadina e trasfigurarli in cibo degno di una tavola nobile. Perché il gioco sia completo bisogna che i contadini non lo sappiano. Ecco la nascita del proverbio che si finge saggezza popolare ma una volta smascherato rivela la sua natura ferocemente classista. (Alessandro Barbero, "Il Sole 24 Ore")
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 161
- Data di uscita: 03-06-2010
Recensioni
This is another example I’m afraid where I purchased a book on a whim. I just happened to be looking at a friend’s books and saw this title and it immediately took my interest. I love cheese, pears, proverbs and I just happen to like Massimo Montanari, a “Professor of Medieval History at Bologna Uni Leggi tutto
This book landed on my radar when it was reviewed in the Summer 2012 issue of Gastronomica . I spotted it this past summer on the shelf at my local used bookstore (which is an absolute treasure trove) and took it as a sign that it was time for me to finally dip a toe back into culinary academia. And Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!