

Sinossi
Giannino Stoppani, soprannominato dai genitori Gian Burrasca per via dei guai che combina, annota in un diario gli avvenimenti della sua vita. Dice sempre la verità, anche quando non dovrebbe, creando situazioni imbarazzanti per le sorelle e i rispettivi fidanzati, e fa dispetti a chiunque gli capiti a tiro. Così il padre decide di mandarlo in collegio. Qui, però, invece di migliorare, Giannino entra a far parte della società segreta "Uno per tutti e tutti per uno" e, insieme ai suoi compagni, insorge contro la tirannia dei direttori. Il diario diventa così il simbolo della rivolta di un ragazzo contro il mondo degli adulti e, dopo cent'anni dalla sua pubblicazione, continua a far divertire grandi e piccini. I classici più amati della letteratura per ragazzi in edizione integrale e, per la prima volta, a leggibilità facilitata. Con un approfondimento di Roberto Denti. Introduzione di Dario Fo. Età di lettura: da 10 anni.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 480
- Data di uscita: 03-09-2019
Recensioni
Ridere fa bene alla salute Lo stupore è che continuo a ridere di gusto dopo sessantanni dalla sua prima lettura, sempre per le stesse cose, soprattutto per gli epiteti fantasiosi, variegati e azzeccatissimi con cui viene definito Giannino prima di prenderle giuste dalla vittima di turno. Ma ci sono ep Leggi tutto
Di moltissimi che hanno letto e lodato questo celebre libro per ragazzi (che io leggo però per la prima volta a cinquant’anni sonati e non ritengo di dover lodare in maniera sperticata) mi pare che nessuno abbia messo in luce che di fatto è come se fosse composto da due libri diversi per tono e per Leggi tutto
"Gianburrasca è un bambino finto, noioso, è lo stereotipo del discolaccio dal cuore d’oro, pensato per intenerire il lettore adulto" questo scriveva un anobiiano qualche anno fa. Condivido in pieno. Giannino è animato sempre da un finto candore e si esprime come un vecchio, cose che trovo decisament Leggi tutto
- Ascoltato in audiolibro su RaiPlay Sound - Senza dubbio questo romanzo serve ai giovani per educarli con la psicologia inversa. E quindi fa commettere al protagonista le azioni più assurde e malevole per far vedere quali conseguenze portino queste decisioni avventate. Dobbiamo anche spezzare una la Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!