

Sinossi
Da sempre il Mediterraneo - il "mare fra le terre" - è stato un crocevia di popoli, culture, lingue, religioni, che ne hanno fatto il cuore pulsante del Vecchio Mondo. A segnare la storia del "grande mare", il nome con cui era noto nella tradizione ebraica, non sono stati, secondo lo storico britannico David Abulafia, il clima, i venti o le correnti, ma gli uomini (navigatori, mercanti, missionari, condottieri, crociati, pellegrini, pirati), che, mettendo in contatto le regioni più remote di questo vasto bacino, lo hanno reso "forse il più dinamico luogo di interazione tra società diverse sulla faccia del pianeta". Anziché richiamarsi a un'astratta e statica "identità mediterranea", l'autore pone l'accento sul cambiamento di una regione che nel corso dei millenni ha visto sorgere e tramontare imperi e civiltà, è stata teatro di feroci battaglie per il monopolio politico e commerciale, e che infine, prima con la scoperta della rotta atlantica e poi con l'apertura del canale di Suez, ha perso sempre più importanza nelle relazioni e nei commerci internazionali, per trovare la sua nuova e insospettata vocazione nel turismo di massa e diventare, più recentemente, il complesso scenario di incessanti flussi migratori. Al centro di questa affascinante ricostruzione non ci sono soltanto gli eventi e i personaggi più importanti della storia economica, politica e militare, ma anche figure solo apparentemente di fondo.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 695
- Data di uscita: 03-10-2017
Recensioni
It is strange to read such an expansive history book and realise there is no real theme to the book. Why would an articulate historian write such a well-researched book that summarises 1000s of years of history, without having an overarching theme to be supported by all that effort? Most of the popu Leggi tutto
This is a "human" history of the Mediterranean Sea, from over 10,000 years ago to 2010. I saw that this had received a favorable review in the Economist so I got a copy, but was hesitant to plunge in - it is a rather long volume. I started it last Friday and could not put it down! It tells a coheren Leggi tutto
Encyclopedic, but tries to cover too much ground and assumes the reader has some intimate knowledge of some of the historical characters and periods. I was never sure if this was meant for the casual reader or mandated text for the author's 1st year undergrads. Still, a lot of interesting stuff in t Leggi tutto
An ambitious effort, but suffers from being a subject that is too large for one book to do it justice. The author makes a valiant effort, but can’t help but jump from one stepping stone to another. He has chosen to focus heavily on ancient history (giving it close to 250 out of 650 pages before he r Leggi tutto
‘For over three thousand years, the Mediterranean Sea has been one of the great centres of world civilisation.’ This book, the cover tells me, ‘is the first complete history of the Mediterranean from the erection of the mysterious temples on Malta around 3500 BC to the recent invention of the Mediter Leggi tutto
After reading Norwich's A History of Venice , I looked at his other books, and saw one on the Mediterranean that looked interesting. However, most of the reviews for it said it was okay, but Abulafia's The Great Sea was much better, so I put that on my wishlist instead, and got it for Christmas. It's Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!