

Sinossi
Tutto ha inizio nella piccola città di Focsani, in una strada armena, tra i vapori del caffè, gli aromi della cantina di nonna Arshaluys, i libri antichi e le fotografie appartenute a nonno Garabet. Il piccolo Varujan guarda un mondo colorato dallo sguardo dell'infanzia e ascolta le conversazioni e le storie favolose di alcuni vecchi armeni che, per parlare liberamente, si nascondono in una cripta. Prende vita così, in un'atmosfera già densa di presagi, uno straordinario romanzo, una vera e propria epopea nella quale partecipando ai destini dei personaggi, alle guerre, ai viaggi, alle fughe, alle avventure, agli amori, alle vite che si compiono nella fine, si segue passo dopo passo, con continui salti di tempo e di spazio, l'intera storia del Novecento, il destino umano e in particolare quello del popolo armeno, del suo genocidio e della sua diaspora. Un romanzo fuori dal comune, dall'ampiezza di respiro inusuale, popolato da personaggi indimenticabili e che è allo stesso tempo narrazione personale, libro identitario per il popolo armeno e tributo a tutti coloro che hanno subìto la Storia.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 480
- Data di uscita: 19-09-2011
Recensioni
O carte cutremurătoare despre genocidul comis de statul turc împotriva populației armenenești din Anatolia în secolul XX. Varujan Vosganian, altfel un om politic și ministru căruia i s-ar putea imputa multe, se dovedește un scriitor excelent, apreciat ca atare și de revista România literară, care a Leggi tutto
Dawno żadna książka nie kosztowała mnie tyle, co „Księga szeptów”. Zostanie ze mną na lata.
Wspaniała rzecz. Wybitna literatura.
This fabulous novel about the Armenian soul in the 20th century is not only one of the best books that post-communist Romania has produced, but of one of the most extraordinary literary achievements born from the ashes of the communist Europe. It was already translated in Italian, Spanish and French, Leggi tutto
"Księga szeptów" to potężna i przepiękna epopeja, zapierający dech w piersi zapis dziejów dwudziestowiecznych Ormian. Vosganian poetyzuje, mityzuje i konserwuje losy swojej rodziny naznaczone okrutną historią, a posługuje się przy tym językiem obezwładniająco magicznym, wrażliwym, spokojnym, rytmicz Leggi tutto
I shamefully admit my initial reluctance to reading this book. In fact, my only expectation was to get more insight into the troubled history of the Armenian people. But the book did so much more than that, it got me fully immersed into their micro-world, the scents and flavours, the fears and suffe Leggi tutto
Varujan Vosganian. Recuerda, sangre Hay muchas cosas que contar, muchas cosas por ser contadas, muchas cosas de las que liberarse. Hay tanto que escribir. Pero igual no todo puede ser gritado, ni tan siquiera hablado, no siempre podemos escribir sobre aquello que forma parte de nosotros como algo rec Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!