

Sinossi
Il lungo sodalizio tra Borges e Bioy Casares, nato ufficialmente nel 1940 con l'"Antologia della letteratura fantastica", ha dato, com'è noto, frutti molteplici e fosforeggianti: da "Sei problemi per don Isidro Parodi", alle due raccolte "I migliori racconti polizieschi", alla prestigiosa collana "El séptimo circulo", alle "Cronache di Bustos Domecq". Meno noto è forse che Borges e Bioy Casares allestirono nel 1960 una vasta silloge, libera e distratta, delle immagini che gli uomini si sono fatti di quegli universi ulteriori dove ai defunti sono destinati castighi e ricompense: silloge che raduna in particolare, come ha notato Roger Caillois, "le intuizioni dei mistici, dei poeti, dei filosofi, dei narratori, le riflessioni degli spiriti disinvolti", senza dimenticare "quei ribelli che hanno giudicato assurda, ridicola, odiosa una sanzione così sproporzionata". Ci incanteremo così di fronte al trucido paradiso del Valhalla, dove i guerrieri morti in battaglia ogni mattino si armano, combattono, si danno la morte e rinascono, e al delizioso inferno a sette piani delle Mille e una notte, l'uno sopra l'altro e ognuno a distanza di mille anni dall'altro. Ma, soprattutto, si fisseranno per sempre nella nostra memoria i Cieli tenacemente terreni immaginati da scrittori come Charles Lamb ("Mi piacerebbe fermarmi nell'età che ho; perpetuarci, io e i miei amici; non essere né più giovani né più ricchi né più belli. Non voglio cadere nella tomba come un frutto maturo").
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 293
- Data di uscita: 25-05-2011
Recensioni
Il “LIBRO DEL CIELO E DELL’INFERNO” è un altro di quei libri che non avrei mai preso in considerazione se non fosse rientrato nei parametri di una challenge. In questi casi affronto di petto la lettura, senza nemmeno dare una scorsa all’abstract, motivo per cui non mi aspettavo nella maniera più ass Leggi tutto
No es un libro imprescindible, ni en apariencia orgánico o con un fin preestablecido. Es una antología azarosa, una travesura literaria que reúne fragmentos textuales de distintas épocas y culturas, citados tal cual fueron escritos o parafraseados por quienes antologan, cuyo tema es la idea religios Leggi tutto
La clásica erudición del duo dinámico de la literatura argentina. Me gustó, pero no tanto como otras colaboraciones del dueto.
Borges y Bioy recorren sus bibliotecas buscando citas sobre el tema del cielo y del infierno. Almuerzan juntos casi todos los días, y comentan. Ríen, se emocionan, degustan palabras, sabidurías. "Hombre, deja de ser hombre si quieres llegar al Paraíso; Dios sólo recibe a otros dioses. Hombre, si no c Leggi tutto
Sumamente interesante de leer, sumamente recomendado, y sin embargo le otorgo baja calificación, meramente porque me hubiera gustado leer comentarios, especulación o explicación de las citas por parte de los autores.
Muy interesante. Un breve (y por lo mismo un poco superficial) acercamiento a varias formas de entender el infierno y el paraíso según varias doctrinas y pensadores. Ideal como punto de partida para investigar más a fondo de interesarse por el tema.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!