

Sinossi
Il "Libro delle domande" si presenta forse come la più originale delle 'opere postume' nerudiane, con quel suo incalzante rincorrersi di domande senza apparente risposta, quasi una 'summa', come scrive Giuseppe Bellini nella prefazione, dei "molteplici interrogativi che da sempre hanno assillato il poeta". Ma nella poesia di Neruda tutto sembra essere originale e insieme ciclico; è una poesia, la sua, nata già matura e rimasta sempre giovane, dove i rimandi da una raccolta all'altra sono molteplici, quasi come un unico, incessante discorso lirico: vera e propria 'commedia umana', in versi, di questo grande e inimitabile poeta.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 89
- Data di uscita: 16-05-2003
Recensioni
Avevo pensato che non sarebbe stato possibile leggere d'un fiato questo libro, ma mi sbagliavo. Le domande, ho scoperto, sono come le ciliegie, una tira l'altra perché una non basta e soprattutto non basta mai il gioco di bimbi, quello del nocciolo sputato ovunque lontano, perché il segreto 'dell'una Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!