

Sinossi
Oltre che dell'eros e dell'eccesso, Georges Bataille fu anche un singolare teorico dell'economia, ed è in questo ambito delle sue speculazioni che si situano alcune delle sue scoperte più preziose. Non diversamente da Ricardo e da Marx, egli vedeva nella categoria del "sopvrappiù", e nel modo in cui una determinata civiltà la tratta, la chiave di volta per capire la fisionomia nascosta della civiltà stessa. Studiando le società primitive e confrontandole con la nostra, Bataille riconobbe in tutto il mondo moderno una sorta di fatale cecità legata al predominio indiscusso della categoria dell'utile, a cui tutto viene subordinato, oscurando così la necessità del superfluo.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 262
- Data di uscita: 04-05-2000
Recensioni
Come guardare alla visione utilitaristica del mondo da una prospettiva alternativa? Questa la domanda che mi ha portato al saggio di Bataille. Egli scrive con lo spirito di un combattente, di studioso del sacrificio e dell'erotismo, di comunista e visionario; ed ecco che la vita umana perde il propr Leggi tutto
Uno dei libri fondamentali per la mia formazione economica. Un recupero lucidissimo del ruolo economico del dono, probabilmente il suo libro migliore sulla nozione di dépense (il dispendio).
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!