

Sinossi
Il Carso, regione aspra e composita, abitata da popoli e lingue diversi, in cui gli elementi selvaggi della natura e barbari della gente si contrappongono alle convenzioni borghesi cittadine, offre rifugio all'Autore in un momento di profonda crisi personale. Nasce così un'"autobiografia lirica", come amava definirla Slataper, che seguendo il flusso dei ricordi racconta particolari della sua infanzia e della sua adolescenza, gli amori, Trieste e l'irredentismo, i suoi tormenti di giovane di una terra di confine alla ricerca di una propria identità linguistica, culturale e morale. La sua scelta di essere italiano lo porterà, pochi anni dopo, a morire per l'Italia, come tanti giovani intellettuali della sua generazione, caduti nella Grande Guerra. Pubblicato per la prima volta a Firenze, nel 1912, nella Libreria della "Voce", Il mio Carso è il primo capolavoro della letteratura triestina del Novecento e l'opera più importante di Scipio Slataper.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 132
- Data di uscita: 16-06-2011
Recensioni
Una lunga poesia in prosa che come tutte la poesia va letta ad alta voce per essere pienamente apprezzata.
Scipio Slataper was one the peripheral members of the Florentine avant-garde, first as a contributor to La Voce, then, temporarily, as its acting editor in the absence of Prezzolini – until Papini came to take over, apparently disgruntled with the policies of Slataper. That’s how I heard of him – ma Leggi tutto
mi è piaciuto moltissimo. si tratta di prosa poetica, un'autobiografia spirituale dell'autore. la storia della fortissima empatia e comprensione dell'autore per la natura della propria terra, il Carso, che è anche la terra di origine della mia famiglia. mi ha coinvolto profondamente. prosa poetica, Leggi tutto
Con le sue lunghe descrizioni Slataper ti riconduce ad una Trieste passata, con odori e persone antiche. Interessante per il triestino nostalgico dell'amata città e del Carso. Lettura spesso faticosa per il linguaggio arcaico, ricco di vocaboli dialettali e l'assenza di movimento. A tratti pare una poe Leggi tutto
"Il mio Carso" es la única novela de Scipio Slataper, autor italiano de Trieste (zona de confluencia italiana y eslovena) donde se sitúa precisamente el Carso o meseta del Kras, a la que hace referencia el título del libro. Se trata de una obra autobiográfica, en la que en muchas ocasiones prima más Leggi tutto
"noi vogliamo amare e lavorare"
Poco Carso e molto tormenti del sé
il mio scarso pensavo meglio. Io non so dir niente che li persuada.io son impersuaso e contraddittorio. Bisogna star zitti e prepararsi. Mi ricorda qualcuno. ..
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!