Sinossi
Compiendo il "gran rifiuto", Benedetto XVI ha dato prova non di viltà, ma di un coraggio che acquista oggi un senso e un valore esemplari. La sua decisione richiama con forza l'attenzione sulla distinzione fra due principi essenziali della nostra tradizione etico-politica, di cui le nostre società sembrano aver perduto ogni consapevolezza: la legittimità e la legalità. Se la crisi che la nostra società sta attraversando è così profonda e grave, è perché essa non mette in questione soltanto la legalità delle istituzioni, ma anche la loro legittimità, non soltanto, come si ripete troppo spesso, le regole e le modalità dell'esercizio del potere, ma il principio stesso che lo fonda e legittima. Il 'mistero del male', di cui parla l'apostolo Paolo, non è un cupo dramma teologico che trattiene la fine dei tempi e paralizza e rende enigmatica e ambigua ogni azione, ma un dramma storico in cui l'Ultimo Giorno coincide col presente e in cui ciascuno è chiamato a fare senza riserve e senza ambiguità la sua parte.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 67
- Data di uscita: 02-05-2013
Recensioni
Please give my Amazon review a helpful vote - https://www.amazon.com/review/R2IJTYE... This is a brief, interesting theological text. The author, Giorgio Agamben, examines the 2009 resignation of Pope Benedict XVI from the perspective of an obscure text found in 2 Thessalonians 2:1 - 11. In that text Leggi tutto
Agamben's main topic in these lectures is the question of evil, which he argues makes more sense in the context of eschatology and should therefore be stripped of Gnostic ontotheological residues it has accumulated. Readers familiar with Agamben's work won't be surprised by this left-Heideggerean ge Leggi tutto
Illegitimacy? Review of Giorgio Agamben’s The Mystery of Evil: Benedict XVI and the End of Days. By Gerardo Muñoz. Read more: https://infrapolitica.com/2017/05/04/... Giorgio Agamben’s Il mistero del male, now translated in English as The Mystery of Evil: Benedict XVI and the End of Days (Stanford U Leggi tutto
Agamben is definitely onto something deeply profound when suggesting that Benedict XVI took the view of the 4th century Tyconius, that it is the Church that is the katechon that Paul speaks of in II Thessalonians, and that, until the second coming, there is within the Mystical Body the Church and th Leggi tutto
I don't know how necessary this book was. Alot of it covers very similar - if not identical - ground to that already threaded by The Church and the Kingdom and The Time That Remains , with the additional twists here of 1) situating the abdication of Benedict XVI among the themes broached in those two Leggi tutto
I due testi qui raccolti sono brevi, ma illuminanti sulla condizione politica contemporanea. Partendo da un singolo evento, il "gran rifiuto" di Benedetto XVI, Agamben illumina la nostra epoca. Anch'egli riprende la nota lettera ai Tessalonicesi di Paolo, in cui si parla del "potere che frena" la ve Leggi tutto
Again quite a difficult text for someone who's not versed in Church history. Agamben here provides a reading of the stepping down of Pope Benedict XVI and its relation to the katechon (a Biblical concept I didn't know of until I read this book)
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!