Il nulla e la poesia. Alla fine dell'età della tecnica: Leopardi
Acquistalo
Sinossi
Questo libro di Emanuele Severino, pubblicato per la prima volta nel 1990, rappresenta la più lucida e rigorosa interpretazione filosofica del genio poetico di Giacomo Leopardi. Leopardi come pensatore del nulla - dell'opacità e dell'inconsistenza della realtà imprigionata nell'eterna gabbia del nascere e del morire - va ben oltre la filosofia di Schopenhauer: anticipando il nichilismo di Nietzsche, apre la strada dell'intera filosofia del nostro tempo. Per Leopardi la poesia rappresenta l'ultima illusione di salvezza offerta agli uomini, oltre il fallace ottimismo alimentato dal paradiso della scienza moderna e della tecnica.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 358
- Data di uscita: 26-01-2005
Recensioni
L’autore è il più convinto sostenitore dell’idea che Leopardi debba essere considerato né più né meno che un filosofo, prima che un poeta. Di più: il pensiero del Recanatese sarebbe anzi una delle basi della modernità europea. Modernità fondata sullo stesso sentimento dell’annientamento universale s Leggi tutto
3.5 Leggere Severino è sempre un'ottima idea ma bisogna armarsi di pazienza. Il nulla e la poesia è un'opera densa, a volte ridondante e richiede passione. La consiglio a chi apprezza Leopardi e vuole approfondirne la filosofia; non la consiglio a chi cerca un'opera divulgativa sull'autore.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!