

Sinossi
Ventuno racconti umoristici che cercano di descrivere la rassicurante mostruosità dei nostri anni, l'abnorme e incredibile normalità del mondo che troviamo fuori della porta di casa, tutte le volte che usciamo. Piante d'appartamento che diventano star del piccolo schermo, uomini onesti che, per la loro rarità, si trasformano in fenomeni da circo, nuove forme virali fuori controllo che costringono le persone infettate a innamorarsi di continuo: tutto ciò probabilmente accadrà, o forse sta già accadendo. L'impressione è che l'evoluzione dell'essere umano stia proseguendo, e in una direzione non troppo rassicurante. L'Homo sapiens sapiens sta per cedere il campo all'Homo absurdus: quando l'avvicendamento sarà ufficiale e definitivo, questi racconti, forse, saranno considerati un modesto esempio di neorealismo. Con "Il paradosso terrestre" Marco Presta, voce del leggendario programma radiofonico "Il ruggito del coniglio", si fa testimone attonito della nostra epoca. Alla fine, solo l'umorismo come estrema tecnica di sopravvivenza ci potrà salvare.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 103
- Data di uscita: 13-03-2012
Recensioni
Ho già letto un calcio in bocca fa miracoli e il piantagrane. Il primo bello e migliore del secondo (vedo che tanti altri sono d'accordo con me). Qui abbiamo una raccolta di racconti, quindi non ci si può aspettare la profondità di un romanzo; però Presta a tratti mi ha stupito per la varietà delle Leggi tutto
Mi è sempre piaciuto il modo di scrivere e di parlare di Marco Presta. Dalla radio ai libri, ciò che emerge sempre è un uso quasi funambolico della parola, che favorisce l’ironia, il sarcasmo è una raffinatezza linguistica che soddisfa il lettore. Questi racconti sono godibilissimi e l’effetto stran Leggi tutto
Una serie di simpatici e surreali racconti, ma non entusiasmanti!
Mi sono lasciato rapire dalla copertina di questo libretto. Leggero e abbastanza divertente.
Divertente raccolta di racconti paradossali, surreali. Si leggono con la voce narrante di Presta che risuona dentro. Efficacissimi. Alcuni addirittura apocalittici.
http://www.lastambergadeilettori.com/... "Il paradosso terrestre" è una raccolta di racconti umoristici che mi sono piaciuti talmente tanto che ho deciso di iniziare questa recensione scrivendo del suo unico difetto: il prezzo. Tredici euro e novanta per un libro di sole 155 pagine sono veramente tro Leggi tutto
"Un grosso montone belò spaventosamente nella notte e subito dopo tutto il gregge emise all'unisono un gemito agghiacciante. Non c'era più niente di ovino in quelle creature frementi sotto la luna. Massimo aprì la porta della baracca e si lanciò fuori. Riuscimmo ad afferrarlo e a trascinarlo di nuovo Leggi tutto
stessa sensazione del precedente libro di Presta: entusiasmo iniziale poi scemato con lo scorrere delle pagine, alla lunga mi stucca un po', come il cocco nei dolci. Diciamo che è un centometrista, e certi scatti sono notevoli (alcune frasi, anche prese fuori contesto, sono dei piccoli gioielli) ma Leggi tutto
Carino, veramente carino. Mi ha fatto sorridere in alcuni passi, però (eh sì c'è un però) non è così brillante da risplendere, niente di innovativo o affascinante.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!