

Il pianoforte di Chopin. Alla ricerca dello strumento che ha rivoluzionato la musica
Acquistalo
Sinossi
Nel novembre 1838 da una cella della certosa abbandonata di Valldemossa, fra le montagne che circondano Palma di Maiorca, si diffondono le note di un «pianino». Non sono note qualsiasi: sono quelle che completeranno i ventiquattro Preludi di Frédéric Chopin, opera cardine del Romanticismo. Non è stato possibile trovare uno strumento migliore sull'isola, ma quel piccolo pianoforte, costruito da un artigiano locale, fatto di legno dolce, ferro, rame, feltro e avorio, avrà una grande vita. Abbandonato nella cella di Chopin per oltre settant'anni, acquistato nel 1913 da una donna intelligente e tenace - «una vecchia ebrea, pazza per la musica», come lei stessa si definiva -, la pianista e clavicembalista Wanda Landowska, il pianino viene confiscato dai nazisti, determinati ad appropriarsi del prestigio che Chopin e la sua musica rappresentano. Ma questa non è che una delle tante storie racchiuse nel Pianoforte di Chopin, insieme a quella di Chopin e George Sand, a quella di Wanda Landowska, a quella collettiva dell'Europa e degli Stati Uniti durante gli anni centrali del secolo scorso. Ma, soprattutto, insieme alla storia dei Preludi, narrata attraverso gli strumenti su cui sono stati eseguiti e i pianisti che li hanno interpretati. Paul Kildea ci racconta come quel modesto pianino abbia influenzato il suono anticonvenzionale e rivoluzionario dei Preludi, che non sfuggì a Schumann, a Liszt, ad Arthur Rubinstein, a Svjatoslav Richter. E che Kildea ci restituisce, pagina dopo pagina, nella più coinvolgente delle narrazioni.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 391
- Data di uscita: 22-08-2019
Recensioni
It’s not really about Chopin’s piano. Oh, it starts off adhering to its title well enough: Kildea gives some background information about Chopin and his lover, George Sand, an infamous female author who liked to scandalise Parisian salon society by dressing as a man. The two moved to the island of Ma Leggi tutto
Had I bought 'Chopin's Piano: An Essay on Stuff that Paul Kildea Likes Talking About', I probably would have enjoyed this. Sadly, I bought 'In Search of the Instrument that Transformed Music,' and, in addition, learned that Chopin was the kind of person I find deeply, deeply irritating. Now I have t Leggi tutto
On November 1838, Chopin, George Sand and her two children, along with Sand’s Chambermaid, travelled from Barcelona to Palma, on the island of Majorca. That famous journey – one that probably contributed much to the island’s current tourist industry – has been firmly etched in our romantic imagery. Leggi tutto
This book was more musicological and scholarly than I was expecting, but I say that to its credit!! A marvelously documented journey through close to two hundred years of history via one modest instrument with a tall legacy! I recommend this book to any musician, and especially for pianists!
A biography of sorts for the Mallorcan piano created by Juan Bauza for Frederic Chopin during his & George Sand's brief stay in Majorca. The main significance of this instrument? It is where about half of Chopin's preludes were sketched and refined, before being finished on a Pleyel piano Chopin ord Leggi tutto
Lured into buying this book by its title 'Chopin'! 'piano'! 'Chopin's Piano'!, the attractive cover and the 'cultural' bookshop in Oxford where I bought it, I was much disappointed by its contents. It took me two readings: the first 'book' (till p. 155) I finished on 17/2/2019, then I took a much ne Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!