

Sinossi
Ritenuto uno dei geni più grandi di tutti i tempi, Albert Einstein con la sua teoria della relatività ha rivoluzionato la nostra comprensione del cosmo. Eppure quest'uomo geniale e visionario ha trascorso gli ultimi decenni della sua vita in una sorta di isolamento intellettuale, ignorato dalla comunità scientifica e criticato persino dai suoi stessi amici. Che cosa è successo? Com'è possibile che da un grande trionfo sia scaturito uno scacco altrettanto grande? Per rispondere a queste domande, David Bodanis, già storico del pensiero all'Università di Oxford e autorevole divulgatore scientifico, ripercorre l'avventura umana e professionale di Albert Einstein; un cammino, quello del fisico tedesco, costellato di certezze e ripensamenti, di solide convinzioni e dubbi laceranti. A partire dal 1905, l'"annus mirabilis" della pubblicazione degli articoli che portarono alla formulazione della teoria della relatività ristretta, per arrivare poi agli scritti sulla relatività generale - al cuore della quale si trova la magnifica equazione G = T con cui Einstein svelava le caratteristiche insospettate del tempo e dello spazio -, Bodanis espone con rigore e semplicità le sensazionali scoperte del giovane scienziato nonché il contesto culturale che le accolse, dapprima con circospezione e in seguito con crescente entusiasmo. Ma ricostruisce anche le vicende che portarono Einstein a commettere il suo «più grande errore», allorché, rifiutando di dare credito alle evidenze sperimentali che una nuova generazione di ricercatori aveva prodotto in contrasto con le sue teorie, egli distolse caparbiamente lo sguardo dalle prospettive della fisica moderna che proprio allora si andavano schiudendo, in particolare nel campo della meccanica quantistica. Anziché contribuire con il suo ingegno a trasformare ancora una volta il mondo, nell'arco di pochi anni Einstein si ritrovò ai margini della comunità scientifica internazionale, deprivato della sua straordinaria reputazione e isolato nella sua casa di Mercer Street a Princeton. "Il più grande errore di Einstein" non è solo una nuova biografia intellettuale dello scienziato più famoso di tutti i tempi, un ritratto in chiaroscuro di un uomo trasognato eppure capace di formidabili certezze. È anche la storia esemplare dell'ascesa e della caduta del genio, della lotta incessante tra "hybris" e fallimento, dell'ardore intellettuale della giovinezza che inevitabilmente cede il passo alle incertezze e alle paure della vecchiaia.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 304
- Data di uscita: 23-05-2017
Recensioni
Books on Einstein and his work are not exactly thin on the ground. There's even been more than one book before with a title centring on Einstein's mistake or mistakes. So to make a new title worthwhile it has do something different - and David Bodanis certainly achieves this with Einstein's Greatest Leggi tutto
David Bodanis hat es geschafft, das Leben und vor allem die Arbeit Albert Einsteins verständlich und wertschätzend darzustellen. Das Buch hat eine übersichtliche Gliederung von sechs Teilen, Prolog und Anhang. Mit 335 Seiten liegt es auch nicht schwer im Magen. Der Prolog ist emotional etwas aufgela Leggi tutto
When most chapters end with "and Einstein was there but still not close enough" "was oblivious to what was in store for him" "not long before he was convinced of his greatest discovery" - they scream for attention and follow a very predictable fashion of writing especially with finishing chapters in Leggi tutto
Interesting take on the cost of isolating and stubbornly sticking to one's traditional views in the face of seemingly insurmountable new discoveries. Perhaps we will find that Einstein was right when we can transcend spacetime-bound thinking just as the flatlanders leapt off their page. Or not, but
So Einstein was brilliant, and human. A fascinating case study of how science works. Einstein introduced lambda into his simple and elegant general relativity equation to accommodate the then current state of experimental knowledge. Then he (eventually) removed lambda, in line with the work of Lemai Leggi tutto
I enjoyed the book very much. It gave you a good background on Einstein and also gave you a good idea of the science going on around him at the time. It was nice that a fair and even description of all science and scientists at the time.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!