

Sinossi
"Amo gli uomini del pressappoco e odio, o per meglio dire non mi sono simpatici, quelli che hanno le certezze assolute. In pratica amo quelli che parlano, che ascoltano, che cambiano parere". In un momento storico in cui i fondamentalismi tornano a insanguinare il mondo e vecchi e nuovi assolutismi offrono certezze in cambio di fedeltà cieca, il pressappoco è (o meglio "sembra") una medicina salutare di cui si sente sempre più il bisogno.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 123
- Data di uscita: 15-05-2007
Recensioni
Molto carino 😊 Il pressappoco è un quasi, è opinabile non è una linea retta, ma una curva flessibile. Lascia spazio al dialogo, all'imprevedibilità e al cambiamento. Il pressapoco delle cose a volte è meglio delle cose stesse perché le rende libere. Ad esempio l'amicizia è il pressappoco dell'amore, Leggi tutto
Pillole. "Amo gli uomini che amano il pressappoco e odio,o per meglio dire non mi sono simpatici,quelli che hanno le certezze assolute."
Ho sempre avuto il sospetto che rileggere i libri di Luciano De Crescenzo fosse rischioso per me. Dico ciò perché io amo Luciano De Crescenzo, sono molto affezionato ai ricordi che ho della mia prima lettura di "Storia della filosofia greca" e "Così parlò Bellavista" quando avevo 13 anni. I suoi libri Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!