Sinossi
A metà degli anni Trenta, uno scandalo travolse l'immenso impero commerciale dei due fratelli Ferchaux, arrivati in Africa alla fine dell'Ottocento come passeggeri clandestini. Simenon prende spunto da questa vicenda di cronaca per realizzare il suo romanzo. Con quali mezzi era stata accumulata la fortuna dei Ferchaux? Quali complicità avevano avuto i fratelli nelle autorità coloniali? Che fine aveva fatto il primogenito, il vecchio Dieudonné? E' qui che ha inizio il libro ed è qui che Simenon fa entrare in scena un personaggio decisivo: il giovane Michel Maudet.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 363
- Data di uscita: 19-06-2002
Recensioni
#24 L’uomo Simenoniano all’ora della ricreazione Il titolo è per il primogenito dei Ferchaux, il protagonista però è Michel Maudet che è un uomo simenoniano paradigmatico. Lascio che sia Georges stesso ad indicare le caratteristiche comuni a decine di altri suoi personaggi: Era sempre la stessa storia: Leggi tutto
Da un caso di cronaca francese degli anni '30 Simenon imbastisce un lungo (per i suoi standard, più di trecento pagine) duello tra complici incompatibili, una corsa diabolica nella zona oscura preferita da Simenon per i suoi romanzi duri. Cercherò il film omonimo con Belmondo, soprattutto perché dir Leggi tutto
«Li ha uccisi lui, quei negri? » «Sissignore!... Tre o quattro... Gli ha tirato contro una cartuccia di dinamite... Saranno quasi trent'anni, ormai... Non se n'era mai saputo niente... O meglio, chi sapeva taceva... Poi, all'improvviso, la cosa è venuta a galla per via di certi intrighi finanziari mo Leggi tutto
Simenon disegna spesso ritratti di personaggi benestanti. Sono persone arrivate alla ricchezza a prezzo di sacrifici immani e abbrutimenti indicibili. Hanno sempre alle spalle un incoffessabile crimine, quasi a indicare che la ricchezza tragga origine necessariamente dall'infrazione delle regole civ Leggi tutto
E' il primo di Simenon che leggo, quindi non saprei fare un confronto con i gialli, ben più conosciuti. L'argomento comunque è interessante ed è scritto in maniera molto elegante e curata. Il personaggio di Ferchaux è tratteggiato alla perfezione, ma scompare a poco a poco che si mette a fuoco la fi Leggi tutto
A ‘roman durs’, a jaundiced portrait of burning ambition, and also possibly the longest Simenon I've read. All the maestro’s virtues are in evidence here, chief among them economy and effortless atmosphere, but perhaps some of his faults too - a certain emotional facility and repeated use of rhetori Leggi tutto
Romāns no kopotajiem rakstiem "Feršo vecākais". Cik lasīju citus, diezgan skarbi. Šis arī tāds. Taču par spīti notikumiem, diezgan savādiem, un neesmu pārliecināts, ka ļoti aizraujošiem, lasīt bija interesanti. Mani ievilka. Vispār neparasts stāsts. Lielā mērā psiholoģisks pētījums. Vienā teikumā va Leggi tutto
Questo Simenon è uno di quei libri che ho in libreria da anni, la copertina quasi scolarità, non proprio dimenticato ma nascosto dai libri che si accumulano e che li relegando ad una seconda fila immeritata. Non è certo un libro da tenere nascosto. Quello che più mi piace di Simenon è la densità, la Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!