

Sinossi
La realtà cui aspira il realismo in letteratura non ha nulla di verosimile o di ideologico. Solo dando al lettore qualcosa in più o in meno di quel che si aspetta, l'autore può infondergli quel senso di incertezza che la realtà produce. Perché la realtà non si dispiega ragionevolmente davanti a noi, ma ci coglie di sorpresa, a tradimento. Con un dettaglio inatteso nega la favola e ci convince di un intero mondo da esplorare. Cosi, il realismo fa lo stesso effetto della magia, dona a chi guarda il piacere di ingannarsi. In questo saggio veloce e sapiente, Siti ci dà la sua "bieca ammissione di poetica".
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 81
- Data di uscita: 28-02-2013
Recensioni
Una dichiarazione di poetica molto interessante, che però travalica i confini dell'opera di Siti e può aiutare a riflettere anche su altri testi. Per Siti, il realismo è l'anti-abitudine: si mettono in mostri i limiti e le assurdità di alcuni atteggiamenti diffusi, ponendo il lettore di fronte ad un Leggi tutto
Ottimo libriccino sul concetto di realismo in letteratura e nelle arti. In realtà non è da intendersi come opera esclusivamente per addetti ai lavori, in quanto contiene alcune interessanti riflessioni sul tema delle abitudini cognitive, dell'attenzione al dettaglio e dell'uso di stereotipi nella pe Leggi tutto
Il Siti saggista mi convince un sacco: dopo aver letto “Contro l’impegno” l’anno scorso ho letto anche “Il realismo è l’impossibile” e mi ha convinto pure questa volta. Qui in “Il realismo è l’impossibile” (titolo che trae ispirazione dall’esclamazione di Picasso al quadro “L’origine del mondo” di C Leggi tutto
Letto per esame universitario. Interessante analisi sul realismo. Molto belle le diverse citazioni letterarie portate ad esempio. Di difficile comprensione in alcuni punti. Da non leggere se non si hanno i mezzi per comprenderlo.
il realismo è.
Un saggio interessante, pieno di riferimenti e citazioni, anche se un po'disorientante. Non c'è niente di vero nel realismo, o se c'è ce n'è troppo o troppo poco.
Quando ho incrociato in rete il titolo di questo saggetto del professor Siti appena uscito, mi è parso fosse quasi evocato dalle riflessioni che andavo facendo su realismo e immaginazione nella Woolf. In effetti, chi è interessato al tema trova stimoli e rimandi importanti (anche alla stessa Woolf). Leggi tutto
http://www.subliminalpop.com/?p=7237
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!