

Sinossi
Hisham Matar ha diciannove anni quando suo padre Jaballa, fiero oppositore del regime di Muammar Gheddafi, viene sequestrato nel suo appartamento del Cairo, rinchiuso nella famigerata prigione libica di Abu Salim e fatto sparire per sempre. Ventidue anni più tardi il figlio Hisham, che non ha mai smesso di cercarlo, può approfittare dello sprazzo di speranza aperto dalla rivoluzione del febbraio 2011 per fare finalmente ritorno nella terra della sua infanzia felice. Quel viaggio verso un presente ormai sconosciuto non è che lo spunto per un itinerario storico e affettivo ben più vasto. Visitando i luoghi e incontrando i parenti e gli amici che hanno condiviso con Jaballa decenni di prigionia nel «nobile palazzo» di Abu Salim, Hisham può recuperare un passato che risuona in lui con un'eco mai sopita e ritagliare i contorni di un padre che, in assenza di un corpo, risulta privo di confini. Le tappe del viaggio privato s'intersecano con la storia libica del ventesimo secolo, dalla resistenza all'occupazione italiana al flirt di Gheddafi con l'Inghilterra di Tony Blair. Ma anche all'antro più buio, all'orrore più raccapricciante, segue, in queste pagine, la luce di un dipinto di Manet, la melodia di un alam: la consolazione dell'arte e della bellezza come autentica espressione dell'uomo. E anche quando della speranza di ritrovare un padre vivo «non rimangono che granelli sparsi», lo sguardo di Matar continua a puntare risolutamente in avanti: «Mio padre è morto ed è anche vivo. Non possiedo una grammatica per lui. E nel passato, nel presente e nel futuro. Ho il sospetto che anche coloro che hanno sepolto il proprio padre provino la stessa cosa. Io non sono diverso. Vivo, come tutti viviamo, nell'indomani».
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 246
- Data di uscita: 21-03-2017
Recensioni
Hisham Matar’s revered Father, businessman and wealthy ex-Libyan Jaballa Matar, was a financier hero of several mysterious and failed Libya liberation movements fighting against the alpha male dictator Muammar Qaddafi. Muammer Qaddafi had engineered a coup in Libya in 1969 overthrowing Libya’s monar Leggi tutto
Astonishing! Great narrative propulsion. One hurtles along. The fight to take Libya back from Qaddafi in 2011 is an exhilarating piece of writing. As a portrait of a family in exile it reminds me of André Aciman’s Out of Egypt: A Memoir . It also evokes another book touching on the themes of exile, t Leggi tutto
Wow, this is quite a book. Hisham Matar was born in Libya but due to his father's political activism, spent much of his life in Egypt and London. One day, his father abruptly gets kidnapped by the Libyan government. What follows is years of uncertainty, never really knowing if he's alive or where h Leggi tutto
Nessuna di quelle domande “Il potere evidentemente sa quanto è affaticata la natura umana, quanto siamo impreparati ad ascoltare, e disposti ad accontentarci di menzogne. Il potere evidentemente sa che, in fin dei conti, preferiremmo non sapere. Il potere evidentemente ritiene, visto come vanno le co Leggi tutto
Aconteceu na Líbia Quando o capitão Khadafi entrou de rompante na cena política da Líbia, derrubando a monarquia vigente, até parecia que viria aí a república. Até parecia...mas...não veio!... Logo após, Khadafi auto promoveu-se coronel, passando a agir como líder absoluto da Líbia e a dar caça feroz Leggi tutto
"Ayrılmak da dönmek de elden gelmediği zaman ne yapılır?" Epeydir bir kitap okurken böyle ağlamamıştım. Boğazımın düğümlenmesine, durup nefes alma ihtiyacı hissetmeye, bir cümle tarafından bir anlığına nakavt edilmeye görece alışkınım ama göz yaşlarımı hiçbir şekilde tutamamak - bu sık başıma gelmiyo Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!