

Il satiro scientifico. Storie di merda. Scienza, usi e costumi della materia fecale
Acquistalo
Sinossi
"A un certo punto, il signor Mondadori mi chiede di diventare il curatore di una rivista scientifica. «Signor Mondadori, sono lusingato, ma mi concede un azzardo?» «Quale, o villoso Barbascura?» «Mi faccia fare una rivista a modo mio.» «Intendi a cazzo di cane?» «Esatto. Una rivista scientifica più pop, dove possiamo parlare anche di roba sconcia, che sia tanto scientifica quanto spassosa, e che se ci scappa faccia venire pure una paresi facciale.» «Intendi "ridere"?» «Non esageriamo.» Quel babbeo del signor Mondadori ha accettato, ed eccoci qui. L'idea è semplice: 1. Scegliere l'argomento del volume. 2. Chiedere a varati e ben noti divulgatori scientifici di scrivere pezzi su tale argomento nello stile più smaliziato e pop possibile. 3. Chiedere a stand-up comedian di gettarla in caciara in inserti a loro dedicati. 4. Mischiare il tutto con una mannaia. 5. Ingollare crudo. Considerando che Riprodursi male, il numero precedente, era il primo, se la matematica non mi inganna questo dovrebbe essere il secondo. Potete immaginare la mia gioia: se state leggendo queste parole significa che non ci hanno chiuso la baracca. Non ancora. Anzi, ci hanno addirittura dato un premio, il "Premio Satira" per la scienza. E qui non vi nascondo la mia ansia da prestazione. Adesso bisogna alzare l'asticella, parlare di qualcosa che tutti amano ma su cui ci sono ancora un sacco di dubbi. Ero indeciso tra la meccanica quantistica e la merda, ma alla fine come vedete ha vinto la merda. Quindi, buona lettura. Che la cacca abbia inizio!"
- ISBN: 8804784091
- Casa Editrice: Mondadori
- Pagine: 304
- Data di uscita: 14-11-2023
Recensioni
Squadra che vince non si cambia. Anche il secondo numero del Satiro Scientifico propone la consueta alternanza tra saggi scientifici di esperti (incentrati stavolta sugli escrementi animali, essere umano compreso) e vari intermezzi comici. Incredibile quanto possa essere interessante anche la materia Leggi tutto
4+ Il buon capitano Barbascura X è sempre una conferma per quanto riguarda perle scientifiche e discariche abusive di argomenti schifosi di cui nessuno vuole sapere nulla, ma ehi, in entrambi i casi li spiega sempre come piace a noi: MALE! Ridendo e scherzando credo che un saggio sulla cacca sia stata Leggi tutto
Ho preso questo libro alla fiera del libro di Torino 2024, che da fan di Barbascura X non poteva mancare nella libreria. Questo libro, già da come preannuncia il titolo, affronta un argomento, che non mi aspettavo di trovare così interessante: la cacca, la merda, il liquame, chiamatelo come volete, Leggi tutto
La merda non é mai stata cosí interessante! In questo secondo volume della rivista scientifica satirica, curata dal Capitano Barbascura X, l'argomento cardine é la materia fecale degli animali: larve, insetti, cavalli, gatti, cani, gorilla, renne, tardigradi, chi più ne ha più ne metta e, ovviamente, Leggi tutto
Questa rivista scientifica rispecchia benissimo le aspettative, nel senso che tratta argomenti scientifici in modo divertente e non noioso. Leggere questa rivista è un po' come assistere a una lezione di scuola, ma la lezione è fatta da un amicə. Nonostante questo, l'ho trovato molto imprevedibile, Leggi tutto
Unica opera che prende 5 stelle pur bollata come "Libro di merda"
Non avrei mai pensato di trovare così interessante un argomento come la merda. Mi sono ricreduto
Okay non avrei detto che la cacca potrebbe essere interessante eppure. Qualsiasi cosa parla di animali per me è bellissima, la natura e chi la abita sono favolosi quindi anche parlare della loro cacca è evocativo, poi c'è anche un capitolo sulla cacca fossile io sono tutto tuo. A livello informativo c Leggi tutto
Le parti comiche e umoristiche non erano proprio il mio genere di comicità... Le tre stelle sono per le curiosità scientifiche.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!