

Sinossi
Federico Rampini, attraverso una collezione di storie di vita quotidiana, ritratti di nuovi potenti e uomini comuni, racconti di viaggio in città come Shanghai, Hangzhou e Hong Kong, ci apre le porte della nuova superpotenza. Ne percorre le rotte più remote, dai villaggi contadini ai margini dello sviluppo, ai luoghi in cui si stanno compiendo opere di ingegneria di dimensioni mai tentate prima dal genere umano. Incontra i nuovi capitalisti, "i comunisti più ricchi del mondo", i registi cinematografici e gli artisti che lottano contro la pesante censura attuata dal partito unico. Entra nei laboratori e nelle università e ci svela il senso delle scelte politiche di una nazione che non fa più mistero delle proprie ambizioni neoimperiali.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 350
- Data di uscita: 11-04-2006
Recensioni
Interessante ma un po' pesante nella lettura. Lo stile di Rampini è un poco scorrevole.
L’inconfondibile penna, con la sua scorrevolezza ed il suo stile brillante, di Federico Rampini ci porta in una Cina piena di contraddizioni e tensioni all'inizio degli anni 2000. Molteplici i punti nevralgici che vengono trattati nel libro, quasi sempre mescolando vissuto personale e dati soggettiv Leggi tutto
This book was written in 2005 and it's fascinating to see how much has changed since then. China is still an enigma for most of us living in the West and as of now (2022) and it's very difficult to predict what the future holds. This book gives a great snapshot of China at the time this book was wri Leggi tutto
Il voto è una media tra lo stile di scritture (il Rampini è uno dei rari economisti ad avere il dono di uno stile brillante) e la banalità del contenuto per non parlare dell'incredibile arroganza dell'ultimo capitolo...
esce Renata Pisu entra Federico Rampini La Cina dev'essere una sfida seria, e nelle sfide serie il livello medio dei partecipanti � alto anche se lo stile � differente. La precedente inviata R.Pisu era di taglio socio-eto-antropologico con un occhio al resto, un umanista, Rampini un economista senza Leggi tutto
Interessante. Purtroppo già un pò datato visto la velocità con cui la Cina cambia. Da leggere se si vuole una visione generale su tutto con una lettura veloce senza troppi dati.
Leggete questo libro per capire non soltanto il mondo in cui stiamo vivendo ma sopratutto il mondo in cui vivremmo.
carino, scorrevole forse un po difficile in alcune parti per chi non particolarmente pratico in campo economico e giuridico.
I cinesi fan spavento
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!