Sinossi
Elia Rameau, un giovane linguista di Parigi che gira il mondo per catalogare lingue esotiche, viene inviato a compiere una delicata missione: deve studiare e descrivere la lingua di Pietramala, un borgo isolato sulle montagne della Corsica. Dopo un viaggio in cui sembra che tutto cospiri per impedire il suo arrivo a Pietramala, Elia scopre che il borgo nasconde tre misteri: è stato abbandonato all'improvviso secoli prima, ogni traccia di lingua scritta è stata cancellata e nel cimitero non ci sono tombe di bambini. Cosa tiene insieme queste assenze? Inizia così un viaggio avventuroso che porta Elia in un palazzo di Manhattan per scoprire il segreto della lingua di Pietramala, una lingua che minaccia di tornare a uccidere. Un viaggio che attraversa agguati, fughe, inganni, l'amore per una ragazza bellissima, l'amicizia con due attori di teatro, l'odio per chi violenta la natura umana, la crisi profonda di chi non riesce a risolvere un enigma e una visione del mondo piena di fantasia e di sapori. Un romanzo avvincente che cambia e commuove il lettore, portandolo a conoscere mondi nuovi, lingue dimenticate e amori indimenticabili. "Non potevo immaginare che da quella notte tutta la mia vita sarebbe cambiata, che quella che sembrava una trappola si sarebbe rivelata invece una catapulta per l'anima".
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 380
- Data di uscita: 18-01-2018
Recensioni
Tanto per parafrasare LUI, il Convitato di Pietra di questo romanzo: si potrebbe dire che così come i social media hanno dato diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar, i romanzi di Umberto Eco, LUI, il SOMMO, hanno dato diritto di parola a legioni di studiosi che prim Leggi tutto
Non ne ho terminato la lettura sebbene il titolo e l’autore sembrassero promettenti. Questo linguista non è evidentemente un romanziere. La lettura è poco scorrevole, il personaggio principale è carico di apatia, la narrazione è piena di elementi superflui e la trama non tiene il lettore attaccato a Leggi tutto
Prosa macchinosa e ridondante, una storia che mi aveva attratto ma che è stata tirata troppo per le lunghe e non ha una vera soluzione, un protagonista insopportabile, un cattivo improbabile - cosa salvo? L’idea di base, che è originale, e certe descrizioni di luoghi, le uniche parti ben scritte. Leggi tutto
La trama ruota intorno a un mistero da risolvere: la ricostruzione di una lingua antica e ormai scomparsa. Il protagonista è un giovane studioso che si ritrova a viaggiare tra la Corsica e New York, incontrando personaggi bizzarri. Diciamo che le premesse sono buone. Si legge volentieri, è avvincente Leggi tutto
Forse avrei bisogno di essere aiutata a capire questo romanzo o favola o esercizio di scrittura...ho durato una fatica immane per terminarlo e non capisco il perché non l'abbia lasciato tra i miei sospesi ( ai sospesi comunque lascio una seconda occasione.. ) storia senza capo né coda..con una sempl Leggi tutto
Davvero un peccato che il genio che ha scritto La storia del verbo essere, e che considero un mio maestro, abbia deluso le aspettative in questo romanzo. Altri recensori hanno già detto ciò che non va. Onestamente, penso che un bravo editor avrebbe potuto migliorarlo molto, tagliandone il 50% e richi Leggi tutto
Scrittura decisamente è fin troppo ricercata. Suspense assente
Miglior libro letto negli ultimi 3 anni
Ho finito di leggerlo solo perché non riesco a lasciare un libro a metà. Ma ho fatto tanta fatica.
I misteri e la forza del linguaggio
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!