Sinossi
Il turismo è l'industria più importante di questo nuovo secolo, perché muove persone e capitali, impone infrastrutture, sconvolge e ridisegna l'architettura e la topografia delle città. A partire da questa considerazione comincia l'indagine di Marco d'Eramo, che s'interroga su un fenomeno tanto diffuso quanto complesso. Perché guardiamo con sufficienza chi si scatta un selfie davanti alla Torre di Pisa, attribuendogli lo stereotipo del turista? Siamo poi così diversi da quel turista quando andiamo in vacanza a Parigi, a New York o a Tokyo, sentendoci dei viaggiatori mentre ci affanniamo a visitare tutti i monumenti "imperdibili"? Non sarà forse del tutto aleatoria la differenza tra turista e viaggiatore, in un mondo nel quale l'esistenza di ciascuno è dettata dal ritmo del capitale e del lavoro? Come mai, allora, impieghiamo il nostro tempo libero in un'attività che disprezziamo? Per rispondere, d'Eramo ripercorre le origini del fenomeno turistico, osservandone l'evoluzione fino ai giorni nostri. La nascita dell'età del turismo rivive attraverso le voci dei primi grandi globetrotter, a partire da Francis Bacon, passando per Samuel Johnson, fino a Gobineau e Mark Twain e arriva all'industria turistica, un sistema globale nel quale i turisti costituiscono il mercato e le città, da Firenze a Pechino o Las Vegas, entrano in competizione per conquistarsene una fetta. In fondo, quello del turismo è il problema della modernità: in ogni momento della nostra vita siamo alla ricerca di un'autenticità che la nostra stessa ricerca rende irraggiungibile, inautentica. Con un percorso che si sviluppa su tutto il mappamondo, d'Eramo smaschera la dialettica del nostro tempo e getta luce sul significato del fenomeno del turismo nella nostra esistenza sociale.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 252
- Data di uscita: 20-04-2017
Recensioni
The World in a Selfie is a philosophical examination of tourism. It's a more challenging read than I expected, but the first 200 pages are a interesting and at times humorous, providing a brief history of tourism starting in the Enlightenment and explaining how tourism started as a pursuit of aristo Leggi tutto
¿Un ensayo que analiza exhaustivamente la industria del turismo desde su origen hasta su posible final, lleno de datos, citas y notas a pie de página? Eso, o bien tienes un interés especial y muy concreto sobre esta cuestión, o bien va a ser una lectura ardua e infumable, ¿no? Pues no, qué va. Todo Leggi tutto
Translated from Italian, this book features philosophical, cultural and sociological essays about the tourist. D'Eramo begins with tracing the concept of the tourist in Europe, and some of the implicit judgments of class and taste (tourist vs. traveler) about how people visit places, that linger tod Leggi tutto
comical yet directionless. a measured attacked on authenticity.
Un saggio meraviglioso, imperdibile.
An excellent analysis of tourism in this book's first half gives way to a tedious, overly academic second. For whatever reason, having already laid out his main points, the author turns to the examination of topics such as alienation and otherness that appear to have little to do with tourism at all Leggi tutto
Very rarely I talk so much about ideas I read in books. This one will make me think for a long time. It made me question a lot of my belief system and what/why I value travelling. I’m going to buy a copy for all my friends.
I thought this book was brilliant and deeply researched (12-page bibliography plus an index at the end) and the cherry on top is that D’erano has a voice that is funny + acerbic which I’m ALL for. He makes an argument as to why we’re living in the Age of Tourism now, how it came to be (=working clas Leggi tutto
This post is a follow-up (of sorts) to my review of the book The New Tourist by Paige McClanahan. While The New Tourist took a broader look at the tourism industry, its impact, and how we view ourselves as tourists, The World in a Selfie takes an even broader look to consider what tourism says about Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!