

Sinossi
Agli inizi degli anni Quaranta, il maggiore delle SS Hans Lichtblau viene messo alla guida di un programma di ricerca che utilizza i prigionieri dei campi di concentramento come cavie, ma anche come assistenti, inquadrati nel Kommando Gardenia. Sullo sfondo degli esperimenti, la "soluzione finale del problema ebraico", l'avanzata nazista in Russia e la colonizzazione dei territori dell'Est, poi, inaspettata, la disfatta e la caduta di Berlino. Del Kommando fanno parte Shlomo Libowitz, nato in uno shtetl polacco e convertitosi al sionismo nel Lager, e Anton Epstein, ebreo assimilato della borghesia praghese, convinto che l'unica risposta possibile alla barbarie sia il socialismo. Shlomo e Anton sopravvivono alla guerra e al trattamento di Lichtblau, testimoni scomodi di un mondo passato, eppure ancora capace di influire sul presente. A distanza di quarant'anni, per conto di mandanti diversi e in apparenza inconciliabili, i due reduci si mettono sulle tracce di Lichtblau, il quale, in America Centrale, combatte i sandinisti per conto della CIA, razzia villaggi e smercia droga. Quella di Anton e Shlomo è una vendetta tardiva, in una corsa contro il tempo, perché la vita potrebbe essere troppo breve per saldare tutti i conti. Una spy story in bilico tra due continenti e due epoche, un romanzo corale su una civiltà al tramonto.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 452
- Data di uscita: 17-01-2019
Recensioni
Parlare de Il sentimento del ferro non è facile: perché tratta di temi e argomenti delicati, perché dire “è bello” non bastava nel commento del libro alle medie e non basta sicuramente ora. Spy story che fa l’occhiolino al romanzo storico, l'ultima fatica editoriale di Giaime Alonge si svolge nei ter Leggi tutto
Un libro originale, coinvolgente, cinematografico (chi fosse Alonge l'ho scoperto dopo), molto poco italiano. Molto interessante lo svolgimento in parallelo tra anni '40 e anni '80. Unica pecca la scrittura, corretta (eccetto il fastidioso "solo più" piemontese) ma un po' piatta e poco ispirata, qua Leggi tutto
Buon libro che si classifica tra il romanzo storico e il genere spionaggio. La vicenda si alterna tra gli anni della seconda guerra mondiale nell'est Europa e il 1982 in Sudamerica. Un libro che ho apprezzato per la trama e la scorrevolezza nella lettura non mancando di quell'atmosfera di suspense che Leggi tutto
Per una volta, rimando ad una recensione articolata che sottoscrivo, quella di Orsodimondo: https://www.goodreads.com/review/show...
Il romanzo si svolge su due piani temporali paralleli: gli anni '40, nei territori tedeschi della seconda guerra mondiale, e il 1982, alla ricerca per il mondo di un vecchio nemico. Tra i numerosi personaggi, gli attori principali sono Shlomo Libowitz, sionista polacco, Anton Epstein, ebreo cecoslov Leggi tutto
Bello, ben studiato ma pensare a un nazista che diventa un contras altrettanto cattivissimo che viene ucciso proprio dagli unici due che sono scampati alla morte nel luogo dove comandava mi sembra un po’ eccessivo, tutto qui.
Ottimo romanzo storico, con doppia ambientazione tra seconda guerra mondiale e guerra fredda degli anni 80. È scorrevole e riesce a trasmettere il clima e i drammi di quegli anni, tenendo in piedi una spy story avvincente.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!