Sinossi
In questo volume sono raccolte tutte le tragedie greche che la tradizione ci ha trasmesso intatte. I testi sono preceduti da un saggio di Guido Paduano, scritto appositamente per l'occasione, che illustra gli elementi fondamentali della rappresentazione tragica e i punti essenziali della poetica degli autori, Eschilo, Sofocle ed Euripide. Una bibliografia essenziale permette di districarsi nella sconfinata letteratura dedicata all'argomento e brevi riassunti aiutano il lettore a orientarsi rapidamente nelle trame del mito. Le traduzioni dei testi, moderne e rigorose, sono opera di insigni studiosi come, tra gli altri, Vincenzo Di Benedetto, Guido Paduano ed Enzo Mandruzzato, e corredate da note esplicative.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 1368
- Data di uscita: 08-02-2006
Recensioni
Eschilo: ✓ Prometeo incatenato ✓ Agamennone ✓ Coefore ✓ Le Eumenidi Sofocle: ✓ Antigone Euripide: ✓ Medea
Buona traduzione, le note non sono a piè di pagina ma in una sezione in fondo. Non ho letto tutte le tragedie in quanto preferisco le traduzioni della collezione The Greek Tragedy In New Translations.
ESCHILO - Agamennone : Letto tra il 12 e il 13/03/2013 SOFOCLE - Aiace : Letto tra il 9 e il 10/08/2013 - Elettra : Letto il 29/05/2013 EURIPIDE - Medea : Letto il 18/01/2013 - Troiane : Letto tra il 24 e il 25/03/2013
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!