

Sinossi
Il matematico Piergiorgio Odifreddi sottopone il pensiero religioso d'Occidente e d'Oriente al vaglio degli ultimi sviluppi delle scienze esatte (dalle prove dell'esistenza di Dio all'eternità dell'universo, ai concetti di Infinito e di Nulla), arrivando a scoprire che le più recenti teorie cosmologiche sembrano dar ragione alle antiche mitologie. E se non tutti i cosmologi accettano l'idea che l'universo abbia avuto un'origine, i sistemi religiosi più profondi, come il buddhismo, ne postulano l'eternità.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 248
- Data di uscita: 02-06-2019
Recensioni
Interessante comparazione tra le varie religioni le correnti filosofiche e la scienza. La prima parte è appassionante e ben documentata la seconda molto ben documentata ma troppo difficile per me. E' un testo che andrebbe comunque letto da tutti, così da comprendere come comuni siano gli interrogativ Leggi tutto
Molto interessante e comprensiva di religioni sia occidentali che orientali. Avrei avuto bisogno di una miglior conoscenza della fisica e della filosofia per apprezzarlo a fondo, quindi secondo me è un libro che si legge abbastanza lentamente anche per il fatto di dover informarsi su questi altri ar Leggi tutto
Nella riedizione pubblicata nel 2008 con una nuova prefazione dell’autore il professor Odifreddi spiega che fu l’editore Giulio Einaudi a scegliere il titolo del saggio: lui avrebbe preferito “Dalla Galilea a Galileo”, ad indicare un percorso storico che porta l’umanità dalla fede alla ragione e io Leggi tutto
è una lettura affascinante, anche se l'ho trovata faticosa nel penultimo capitolo: quello - e solo quello - mi è apparso pedante e ripetitivo. la parte migliore sono le ultime pagine, quelle che tirano le somme. mi aveva quasi convinta ad abbracciare il buddismo: peccato che io non senta il bisogno Leggi tutto
Un libro veramente stimolante ed avvincente, se pur di non facile lettura. Ho fatto non poca fatica a comprendere tutte le spiegazioni, i paralleli che Odifreddi propone: ritengo di avere sufficienti competenze scientifiche ma il libro spazia dalla filosofia alla religione alla matematica, alla fisic Leggi tutto
Odifreddi è Odifreddi: prendere o lasciare. “Finto” lavoro divulgativo, in realtà richiede una preparazione non da tutti per capirlo al 100%. Nonostante ciò è davvero interessante anche per chi come il sottoscritto non ha proprio una mente matematica. Unico e originale nell'argomentare e comparare g Leggi tutto
Odifreddi continua ostinatamente a ripetere la solita solfa neopositivista, dimenticando che il XIX secolo è finito da un po'.
In questo libro si parla di scienza e religione. Soprattutto si raccontano il percorso e le deduzioni dei grandi filosofi e matematici nel corso della storia e si analizzano le loro affermazioni mettendole a confronto con le scoperte scientifiche avute nel tempo. Il libro nella sua totalità può semb Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!