

Sinossi
Figura centrale dell'illuminismo europeo, Kant ha fornito al pensiero occidentale un apporto di fondamentale importanza: il superamento degli errori e dei pregiudizi grazie all'autonomia dell'attività speculativa, il progressivo affrancamento da interessi particolari, la graduale emancipazione della ragione umana e la fondazione di una nuova metafisica sono solo alcuni tra i debiti che i contemporanei hanno maturato verso il filosofo di Königsberg. Muovendo da un'analisi degli sviluppi della speculazione kantiana, e dell'impronta che essa lasciò sulla filosofia successiva, Höffe ripercorre il formarsi delle tre grandi "Critiche" kantiane come ciò che doveva rispondere rispettivamente alle domande: Cosa posso sapere? Cosa devo fare? Cosa mi è lecito sperare? Ne risulta il quadro sintetico di una filosofia nata dal riconoscimento che i diversi contesti della realtà sono, nel fondo, sempre costituiti da elementi indipendenti dall'esperienza dell'uomo.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 349
- Data di uscita: 21-10-2010
Recensioni
Testo critico e interessante per conoscere a fondo il pensiero di uno dei massimi esponenti dell'illuminismo europeo (a parte forse giustificare la legge del taglione), e le 3 questioni fondamentali da lui poste che toccano ancora oggi il nostro profondo: che cosa posso sapere, che cosa devo fare, c Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!