Sinossi
L'immigrazione è un fenomeno strutturale da decenni. Tuttavia è sempre stato affrontato in termini di emergenza, come fosse un fatto episodico. Ma l'estensione, la qualità e la quantità del processo sono tali da esigere una soluzione complessiva al nostro sistema di convivenza che non sottovaluti il malessere diffuso nell'opinione pubblica. Le recenti polemiche intorno al ruolo delle ong nei salvataggi sono l'ultimo degli esempi. Per non dire della crescente xenofobia che rischia di indebolire la coesione sociale del nostro paese. L'immigrazione irregolare, il trafficking (i suoi costi e i suoi morti), i salvataggi, i respingimenti, la gestione dei richiedenti asilo con le sue inefficienze, le forme dell'accoglienza. E ancora, i problemi legati ai rimpatri, alla cittadinanza, alle implicazioni delle diverse appartenenze religiose: è urgente e necessaria una riflessione critica onesta su tutte le questioni che accompagnano le migrazioni attuali, affrontando quelle più spinose, con il coraggio di proposte radicali.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 145
- Data di uscita: 18-01-2018
Recensioni
Letto e scoperto grazie ad un esame universitario. Una piacevole scoperta. Peccato per i dati "datati", ma è stato ugualmente un volume utilissimo per venire a conoscenza di tanti aspetti che riguardano il macro-tema dell'immigrazione. Io, che pure già mi interessavo a questi argomenti, mi perdevo tra Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!