

Sinossi
L'insensatezza del mondo, l'ossessione per il cibo, la macchina faticosa e perfetta del corpo femminile, lo sport nazionale dello scaricabarile, il mito della ricchezza e del potere, la scommessa del cinismo contro la bontà, i figli, tormento e beatitudine. Mattia Torre è un grande raccontatore per voce sola. Nel corso degli anni scrive monologhi per tanti attori italiani e ogni volta ci mette davanti alla sconcertata evidenza delle fragilità e delle dissonanze dell'umana esistenza. La sequenza di questi "sette atti" rivela, fuori dalla scena in senso stretto, la complessità e la felicità narrativa di un autore a cui piace misurare, fotografare, reinventare il teatro del mondo. Si esce dall'insinuante e chirurgica esattezza di queste voci con la consapevolezza di abitare una società incosciente e malata, così incosciente e così malata da suscitare il riso e una bella, non rassegnata, compassione.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 145
- Data di uscita: 14-05-2019
Recensioni
Purtroppo ho collegato i puntini e scoperto chi era Mattia Torre solo quando se ne era già andato. Questo è davvero un libro perfetto da audioascoltare grazie anche alle belle interpretazioni dei lettori. C'è tutta l'Italia e l'italietta dei nostri vizi e del nostro sconforto, ci sono le nevrosi foto Leggi tutto
Esilarante, spiritoso e ficcante come solo i grandi osservatori dell'uomo possono essere. Le tre voci (Aprea, Mastandrea e Cucciari) sono perfettamente calzate nel clima dei monologhi di Torre – per lo più famoso per essere uno dei tre inventori e sceneggiatori di "Boris". Ascoltatelo, o leggetelo, Leggi tutto
Non solo consiglierei a chiunque di sentirlo in audiolibro, ma direi che potrei lanciare la petizione per rendere obbligatorio l'ascolto di "Perfetta" alle medie, durante l'ora di scienze, o se esiste ancora durante educazione sessuale, e se non esiste più educazione sessuale prima firmate per farla Leggi tutto
Ho ascoltato l'audiolibro, letto da Aprea, Mastandrea e Cucciari, perché credo che questo libro possa essere apprezzato meglio se letto con la giusta interpretazione, e questi artisti eccezionali, con il loro lavoro, hanno dato un contributo importantissimo alla genialità di questi sette atti. Monolo Leggi tutto
Esilarante (cosa avrà pensato di me la gente che mi vedeva per strada mentre mi sbellicavo al riparo della mascherina?) e toccante allo stesso tempo. Dopo l’ascolto dell’audiolibro su Storytel ho percepito l’esigenza di affidare a Valerio Aprea la telecronaca con voce fuori campo della mia intera es Leggi tutto
Audiolibro. Racconti che strappano un sorriso e fanno anche riflettere, tre lettori d’eccezione Valerio Aprea, Valerio Mastandrea, Geppi Cucciari, che trasformano la lettura in monologhi teatrali di forte espressività.
Sette racconti alcuni buoni altri meno, tutti in chiave comica. E' un'analisi dei problemi quotidiani, delle persone, delle abitudini, di pregi e difetti che ci fanno compagnia ogni giorno. Il primo racconto parla di un uomo che ritiene di non capire niente della vita, in disaccordo con tutto e tutt Leggi tutto
Mattia Torre è uno dei nostri migliori autori oggi, ne sono convinta. Questo libro raccoglie sette monologhi che in parte conoscevo già perché visti a teatro, ma che ho riletto con estremo piacere. Caustico e il resistibile riesce a far riflettere parlando delle umane miserie, delle nostre fragilità Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!