

Sinossi
Perché a volte comprendiamo le azioni di chi ci sta di fronte e altre volte no? Siamo progettati biologicamente per stare con gli altri o per essere soli? Gli studi rivoluzionari portati avanti negli ultimi anni da alcuni scienziati possono offrire una risposta a queste domande. Tra i protagonisti di queste ricerche il più noto è Giacomo Rizzolatti, che ha scoperto un tipo particolare di cellule, i neuroni specchio, che si attivano sia quando osserviamo un'azione sia quando la compiamo noi stessi. Grazie all'individuazione di questi "neuroni dell'empatia", molti comportamenti individuali e sociali trovano una spiegazione e il nostro modo di intendere percezione, azione e linguaggio viene trasformato. Si tratta di una scoperta che ha rivoluzionato le idee sulla mente: qualcuno l'ha paragonata a quella del DNA in biologia; altri ritengono che la differenza tra ragione emozioni sia stata azzerata. In questo libro, che sfata molti luoghi comuni sull'argomento, vengono affrontati1 gli aspetti filosofici e sociali della scoperta e analizzate le prospettive cliniche che i neuroni specchio lasciano intravedere nella cura di una delle malattie più misteriose: l'autismo. Forse, per la specie umana si apre una nuova stagione, dopo quella dell'homo homini lupus, in cui la scienza ci dice che siamo biologicamente costruiti per stare insieme agli altri e condividere con loro le nostre emozioni.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 188
- Data di uscita: 06-03-2018
Recensioni
Libro molto interessante che ti accompagna attraverso le varie fasi della ricerca, della scoperta e delle invenzioni, frutto di della serendipità tanto presente in questi casi. Uno studio molto attento e preciso, con esempi pratici e casi pratici della vita di tutti i giorni. Ho apprezzato particolar Leggi tutto
Ho acquistato questo libro incuriosita da una nota bibliografica di un testo scientifico divulgativo e per questo mi aspettavo un saggio sui neuroni specchio. In realtà è riportata un'intervista fatta al professore Rizzolatti. Purtroppo non era la lettura che cercavo, ma offre lo stesso grandi spunt Leggi tutto
Ho trovato originale lo stile, cioè la divulgazione scientifica fatta sotto forma di intervista, di dialogo a due. Più che un libro sui neuroni specchio e sull'empatia, lo definirei un libro sulle neuroscienze fisiologiche. Avrei forse preferito un focus più approfondito su quello che viene riportat Leggi tutto
Mi aspettavo di leggere un saggio sui neuroni specchio ed invece questo libro non è altro che una celebrazione del genio del loro scopritore, Giacomo Rizzolatti. Se siete alla ricerca di un testo divulgativo che spieghi il funzionamento dei neuroni specchio, rivolgetevi altrove.
da leggere per capire il funzionamento del nostro cervello, delle relazioni e dell'empatia. Rizzolatti è un bravissimo divulgatore oltre che scienziato.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!