

Sinossi
Questo libro nasce da una cocciuta e radicale riflessione sui problemi di svezzamento e alimentazione che l'autore ha affrontato nei suoi anni di esperienza professionale in consultorio familiare, a quotidiano contatto e confronto con genitori e bambini. Ne è risultata un'interpretazione dello svezzamento, e della successiva alimentazione nei primi anni di vita, a dir poco sconvolgente, imprevedibile e, nello stesso tempo, più semplice e più complessa rispetto a quella attualmente in auge. Più semplice, perché fa piazza pulita di ricettine, schemi, artifici vari e filosofie di tendenza. Più complessa, per l'attenzione posta ai numerosi fattori determinanti tra cui, soprattutto, il profondo legame che il comportamento alimentare del bambino, così come ogni altro, mantiene con la qualità della sua relazione affettiva con i genitori, costretti perciò a riappropriarsi delle loro responsabilità educative. In questa vera e propria "rivoluzione copernicana", come qualcuno l'ha definita, è il bambino ad essere al centro del sistema, non i genitori o il pediatra. Come nell'allattamento al seno, è lui che guida i genitori, e ciò significa: niente più conflitti durante i pasti; migliore alimentazione, risparmio di tempo e denaro; scomparsa dei disturbi alimentari.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 160
- Data di uscita: 01-12-2008
Recensioni
La scoperta dell'alimentazione complementare a richiesta è stata per noi una svolta. Siamo passati dalle classiche scene di bocca serrata e testa girata di lato (con il baby food) ad un esserino di sei mesi e mezzo che vive i pasti a tavola con noi come momenti divertenti di sperimentazione. Dobbiam Leggi tutto
L'argomento trattato è molto interessante - vale la pena di medicalizzare un processo naturale e spontaneo per tutti i mammiferi? Purtroppo l'autore riesce a rendersi odioso e giudicante nei confronti di famiglie che scelgono percorsi diversi e spesso gli sfuggono commenti che come al solito fanno i Leggi tutto
Interessante punto di vista ma non particolarmente chiaro sul metodo. Forse il centro sta proprio “nell’assenza di metodo”. Da leggere per chi vuole farsi un’idea sull’argomento
Consigliatissimo a tutti i genitori: chiaro, scorrevole e anche divertente. Questo libro vede un pediatra della vecchia guardia spiegare perché lui stesso abbia cambiato idea sullo svezzamento "tradizionale" alla luce delle ultime riflessioni in tema di allattamento e passaggio ai cibi solidi. Molto Leggi tutto
Mi è stato regalato questo libro dopo la nascita del secondo figlio. Dopo uno svezzamento "comune" fatto con la prima figlia mi piacerebbe provare un percorso più "fisiologico" sebbene anche con la prima oltre le pappette capitava sempre di lasciarle assaggiare dal nostro piatto. Definirei questo libr Leggi tutto
A cavallo tra gli anni '60 e'70 l'industria lancia un'offensiva senza precedenti contro i consumatori mondiali: il burro diventa il nemico numero uno da combattere grazie alla più leggera margarina, l'aspartame si candida a brillante sostituto dello zucchero, allattare i figli al seno diventa arcaic Leggi tutto
Un saggio molto valido sull'inutile e spesso dannosa medicalizzazione del passaggio dal latte materno o di formula ai cibi solidi. L'autore rimette al centro lə bambinə e la fiducia nella sua capacità di interpretare e soddisfare correttamente i propri bisogni. Non metto 5 stelle perché, soprattutto Leggi tutto
4,5*: libro interessantissimo, diretto, con una scrittura semplice e senza fronzoli. Apprezzo molto che sia stato scritto da un personaggio autorevole, con grande esperienza e senza la paura di ammettere gli errori che sono stati fatti in passato. Trasmette tranquillità e sicurezza nell’approccio al Leggi tutto
Questo libro è forse più un saggio che una guida su l’autosvezzamento. Non da consigli su cosa fare da mangiare al pargolo ma tramite esempi di vita quotidiana indirizza i genitori sul sentiero giusto da prendere per questa avventura. Credo leggero altro sul tema ma comunque mi è piaciuto molto. Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!