

Sinossi
Una scena di guerra impressa nella nostra memoria, il duello tra due giovani principi invincibili e possenti che Omero ci ha narrato con l'epica potenza ispirata dagli dèi, diventa con Malouf il racconto umanissimo e moderno dei sentimenti che muovono le loro anime. E tocca le nostre. Questa versione dell'Iliade si apre con Achille, fuori di sé dal dolore per la morte dell'amico Patroclo. Dalle mura di Troia Priamo lo osserva perpetrare lo strazio estremo del cadavere del figlio Ettore, trascinato inerme dietro il cocchio, nella polvere. Ma, pensa il padre affranto, deve esistere un modo per farsi restituire il suo corpo. Un modo grazie al quale le parole di un dialogo possano prevalere sulla furia sorda dell'eroe guerriero, per superare le regole ferree e immutabili della tradizione e per forzare la mano del fato. E allora Priamo, spogliatosi delle insegne regali e indossata una semplice tunica, sale su un carro tirato da muli e guidato da un vecchio come lui, e si avvia umile, ma fermamente deciso, verso l'accampamento greco. Non per incontrare il feroce nemico, l'assassino del suo stesso sangue, ma un altro giovane uomo. Che potrebbe essere suo figlio. Un guerriero che è anche padre e al cui senso paterno Priamo si appella. Ricordandogli che siamo tutti esseri umani e quindi mortali, una condizione che ci accomuna non solo nel dolore, ma soprattutto nella compassione.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 217
- Data di uscita: 15-06-2010
Recensioni
The ancient times… They still agitate us and we are ready to return to antiquity again and again. In the ancient times, when gods were many, they were easy to reach – should one just doze off and some numinous being wouldn’t take long to appear. It’s a shame that in the modern times we can see nothin Leggi tutto
5★ How could I give less to such an inventive interpretation of an old tale in such a beautifully written book? I was ignorant of the story of the siege of Troy (well, I’d heard of it, but didn’t know much else), and I’ve never read The Iliad (for shame!). Greeks vs Trojans. That story. No matter. If y Leggi tutto
3.5 tbh this is a retelling/elaboration/extrapolation of books 22-24 of the iliad by homer. at first, i thought it was so difficult to read. the writing was eloquent to the point where the words just seemed to swim on the page and i couldn't make sense of any of it. but eventually, i got accustomed t Leggi tutto
Ransom is indeed a retelling of a part of The Iliad. It is one of the defining moments of the poem when Priam kneels and kisses Achilles hand, asking for the return of his son’s body. But in the poem, we are never told just how Priam makes it into the Greek camp. He simply shows up. This short littl Leggi tutto
David Malouf 's Ransom is an intense and often deeply poetic retelling of books 22-24 of the Iliad that in the epic poem recount King Priam's journey to the Greek military camp to ransom Hector's body from Achilles. I clearly remember reading this episode in Homer's poem in school and being complete Leggi tutto
David Malouf é genial na forma como recupera breves linhas de um clássico como Ilíada e cria uma obra de arte sobre a nossa - de todos e de cada um - absurda condição de mortais. É todo um antigo universo de deuses e feitos heróicos em nome da honra que se abre, deixando exposta a nossa grande ferid Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!