Sinossi
"C'era una donna quindici secoli fa ad Alessandria d'Egitto il cui nome era Ipazia." Fu matematica e astronoma, sapiente filosofa, influente politica, sfrontata e carismatica maestra di pensiero e di comportamento. Fu bellissima e amata dai suoi discepoli, pur respingendoli sempre. Fu fonte di scandalo e oracolo di moderazione. La sua femminile eminenza accese l'invidia del vescovo Cirillo, che ne provocò la morte, e la fantasia di poeti e scrittori di tutti i tempi, che la fecero rivivere. Fu celebrata e idealizzata, ma anche mistificata e fraintesa. Della sua vita si è detto di tutto, ma ancora di più della sua morte. Fu aggredita, denudata, dilaniata. Il suo corpo fu smembrato e bruciato sul rogo. A farlo furono fanatici esponenti di quella che da poco era diventata la religione di stato nell'impero romano bizantino: il cristianesimo. Perché? Con rigore filologico e storiografico e grande abilità narrativa, Silvia Ronchey ricostruisce in tutti i suoi aspetti l'avventura esistenziale e intellettuale di Ipazia, inserendola nella realtà culturale e sociale del mondo tardoantico, sullo sfondo del tumultuoso passaggio di consegne tra il paganesimo e il cristianesimo. Partendo dalle testimonianze antiche, l'autrice ci restituisce la vera immagine di questa donna che mai dall'antichità ha smesso di far parlare di sé e di proiettare la luce del suo martirio sulle battaglie ideologiche, religiose e letterarie di ogni tempo e orientamento.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 318
- Data di uscita: 24-08-2011
Recensioni
...'C'era una donna' e poi non c'è stata più... Abbandonato a pag. 37
Il titolo giusto, ma editorialmente improponibile, sarebbe stato "La vera storia della storia di Ipazia". Il tema del libro è quello della ricezione, trasformazione, tradimento e sfruttamento della figura di Ipazia. E su questo il lavoro di analisi di Ronchey è a livelli altissimi. L'autrice riesce Leggi tutto
Il personaggio di Ipazia è sicuramente affascinante, una specie di Marie Curie del quinto secolo dopo Cristo. Indipendente in un periodo in cui l'indipendenza delle donne era quantomeno malvista; colta e rispettata quando l'accesso all'istruzione femminile era difficoltoso e dimostrare ripetto a una Leggi tutto
Per un attimo facciamo opera di astrazione e mettiamo da parte la figura di una donna eccezionale, rivoluzionaria prima che esistesse anche solo la nozione, martire per la propria intelligenza. Quello che resta è un long article o al massimo I pamphlet in cui vengono riprese le due o tre notizie che Leggi tutto
A thorough study on the assassination of Hypatia. It is unfortunate that we don’t have enough documents from the 4th-5th century of Alexandria since the library got burned. But this work uses multidisciplinary approach and manages to analyze Hypatia’s time and her assassination in different aspects Leggi tutto
Un ricco saggio, con pagine che racchiudono un'immensa bibliografia, una scrittura tecnica e sicuramente non semplice, che merita più di una rilettura. Se cercate una bibliografia romanzata, resterete delusi, ma è forse il più accurato dei testi sulla sua incredibile storia.
Chi era Ipazia? Difficile... quasi impossibile dirlo. Il mito, la storia (dei vincitori), le varie interpretazioni che ne hanno fatto una martire a seconda della necessità contingenti rendono il lavoro di ricostruzione praticamente impraticabile. Ma si può dire di lei che era figlia di Teone, che la i Leggi tutto
“Certi amori non finiscono / fanno dei giri immensi e poi ritornano”, cantava Venditti. Ciò vale sicuramente per quello provato dalla cultura occidentale verso la figura di Ipazia (370-415 d.C.), filosofa neo-platonica greca della cui vita non sappiamo nulla e della cui morte sappiamo solo una cosa: Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!