

Sinossi
Nel marzo del 1929 il ventiquattrenne Christopher Isherwood lascia l'Inghilterra per Berlino, dove intende raggiungere l'amico W.H. Auden ma soprattutto «scatenare i suoi desideri e sbattere ragione e buonsenso in prigione». Nonostante l'ascesa del partito nazista, che finirà per toccarlo anche negli affetti più cari, la città gli appare un «misterioso tempio dell'iniziazione», e l'atmosfera libertina che vi regna lo risarcisce della plumbea ipocrisia sofferta in patria. Per Isherwood è insomma un colpo di fulmine. Torna a Berlino durante l'estate, poi di nuovo in novembre, e stavolta senza un biglietto di ritorno, convinto com'è di aver trovato «il crogiolo ribollente della storia nel suo divenire». Ci rimarrà dieci anni, che si riveleranno fondamentali per la sua formazione e forniranno spunti, personaggi e ambientazioni ai suoi romanzi più famosi. «Io sono una macchina fotografica con l'obiettivo aperto, completamente passiva, che registra e non pensa ... Un giorno tutto questo andrà sviluppato, stampato con cura, fissato» si legge nell'incipit di "Addio a Berlino". Solo nel 1976, tuttavia, l'impegno verrà onorato: grazie a questo libro, dove, dismessa la prudente maschera della fiction, Isherwood punta finalmente la macchina fotografica su di sé, senza alcun filtro, regalandoci un toccante autoritratto.
- ISBN: 884593943X
- Casa Editrice: Adelphi
- Pagine: 387
- Data di uscita: 29-10-2024
Recensioni
"he must never again give way to embarrassment, never deny the rights of his tribe, never apologize for its existence..." christopher and his kind provides a fascinating depiction of (privileged) gay life in western europe in the tinderbox years before ww2. what struck me thoroughly was how relativel Leggi tutto
Immediately prior to reading Christopher and His Kind by Christopher Isherwood I read, and really enjoyed, Mr Norris Changes Trains , so I was excited to find out more about Christopher Isherwood ’s life during the 1930s. Christopher and His Kind is an autobiographical account of Christopher Isherwood ' Leggi tutto
The most ironic part of being a reader of "Christopher and His Kind" is that one regrets having not read the rest of his oeuvre while simultaneously experiencing the dragging feeling that one really doesn't want to read the rest of his works. While this work is certainly speckled with important thou Leggi tutto
The first book that I picked up after completing the last course for my English M.A. program was one that had been hovering near the top of my to-read list for a long while: Isherwood’s elegant autumnal autobiography Christopher and His Kind . If I had realized how much of it is devoted to clarifying Leggi tutto
So many things I loved about this book- 1. Clever switching between first and third person throughout. He'll say "I think that Christopher should have realized bla bla bla" when speaking about his current opinions and thoughts on himself in the past. 2. I had previously read "The Berlin Stories" and l Leggi tutto
I should confess up front that I have never read The Berlin Stories, nor have I even seen Cabaret. Blasphemer! The ultimate bad gay! ...but I do like Isherwood? Or at any rate I loved A Single Man (novel & film!). I was a bit baffled to see so many reviews here note that reading about the writing of Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!