

Sinossi
Con un’introduzione all’autore di Moni Ovadia
Edizione integrale
Joshua cresce nel villaggio ebraico di Leoncin, nell’odierna Polonia: la sua vita scorre tra estenuanti studi ebraici, regole severe e voglia di ribellione. Suo padre ha un animo ingenuo, è convinto che «Con l’aiuto di Dio, tutto andrà bene»; la madre, intelligente e brontolona, deve rimediare alle sue catastrofi. E poi c’è il nonno che passa la vita a scovare nuovi divieti; c’è il rabbino che cerca i derelitti più poveri e sporchi per accoglierli nella sua casa; ubriaconi e santi, cristiani che un giorno minacciano di sterminare tutti i figli di Israele e il giorno dopo vanno da loro alla ricerca di un buon affare; insomma, c’è tutta la vita di un mondo che per noi è perduto per sempre. Da un mondo che non c’è più è un’opera diversa dalle precedenti di I.J. Singer, in questo testo, più che negli altri, l’autore ci fa sentire il peso opprimente e confortante della Torah; ci presenta le superstizioni delle donne, il coraggio e le piccole meschinità degli uomini. Personaggi che restano impressi nella memoria, episodi semplici e indimenticabili, racconti di vita privatissima e universale: è il testamento poetico di un maestro della letteratura.
Aspettavo che i miei genitori chiudessero gli occhi e fuggivo come un ladro dalla prigione della Torah, dal timore di Dio e dell’ebraismo. Correvo fuori, all’aperto, nel mondo baciato dai raggi del sole, che ai miei occhi nessun santo poteva infangare.
- ISBN: 8822753895
- Casa Editrice: Newton Compton
- Pagine: 256
- Data di uscita: 20-05-2021
Recensioni
Lo sguardo assoluto “Di un mondo che non c'è più” è il titolo col quale era noto questo libro prima della nuova traduzione di Anna Linda Callow. Titolo tristemente vero ma anche un po' fuorviante, perchè suggerisce una rievocazione elegiaca che non c'è. La voce di Israel Singer è trasparente e oggetti Leggi tutto
L'aspetto migliore di questo libro è la bellissima scrittura di Israel Singer che in poche righe tira su un mondo complesso, variegato, ricco di contrasti. Il giovane protagonista è un curioso catalogatore della realtà; niente di quello che accade sfugge ai suoi occhi e descrive gli avvenimenti con Leggi tutto
Eine Kindheit in einem jüdischen chassidischen Dorf in Polen um 1900. Was macht ein Kind, dass nicht unbedingt, wie sein Vater, ein jüdischer Gelehrter werden will.
Este es el tercer libro (y último traducido al español) que leo de Israel Yehoshua Singer, y una vez más confirmo el por qué es mi autor favorito. Qué manera de tejer historias, de describir y de meternos en su mundo: un regalo maravilloso, un pequeño fragmento de historia judía. El título es perfect Leggi tutto
Se lee casi siempre con regocijo y alegría , pero otras veces con dolor por ese mundo que ya no está. Pero que si vive dentro de los lectores gracias a la bellísima prosa de este maravilloso libro.
jezu co jest nie tak czemu ostatnio wszystkie książki na jakie trafiam są takie słabe
Uno spaccato della cultura e della tradizione yiddish e chassidica attraverso il racconto fatto da Joshua della propria infanzia a Leoncin, un paesino rurale sperduto nella Masovia, tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX. Attraverso la lievissima e gustosa narrazione di personaggi ed eventi de Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!