

Cooperare per la vita
-
Tradotto da: Giuliana Olivero
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Sappiamo che la vita si organizza per unità operative: le molecole si aggregano a formare organuli, i quali si uniscono a formare cellule, che insieme formano individui, che infine danno vita a intere società. Le unità di ogni sistema si confrontano con le loro omologhe e il risultato della loro interazione darà origine alla struttura del livello superiore. Ma come interagiscono?
Questo è il punto centrale: competono o cooperano? Le cellule sono in lotta tra loro per assicurarsi le risorse oppure collaborano per distribuirle all’intero organismo in modo ottimale? Gli individui di un gruppo umano competono per garantirsi una posizione migliore o collaborano per far prosperare la società? La natura è «rossa di denti e di artigli» o c’è spazio per l’aiuto reciproco? Cooperare per la vita affronta l’eterna questione del contrasto tra competizione e cooperazione in natura. Si tratta di un tema cruciale, dal quale deriva tutto il resto, e Jonathan Silvertown lo illustra in maniera avvincente e particolarmente chiara.
Lo scontro tra queste due visioni alternative è alla radice stessa della teoria evoluzionistica. Se il darwinismo classico sembrava propendere in qualche modo per la competizione, altre idee, come quelle dell’anarchico russo Pëtr Kropotkin, difendevano la causa della cooperazione.
Ora, gli ultimi dati gettano nuova luce sulla questione.
Jonathan Silvertown ci conduce in un viaggio attraverso quattro livelli di organizzazione: gruppi, individui, cellule e geni. Partendo dalla società umana, scava più a fondo, per mostrare come la cooperazione sia fondamentale per le cellule che formano i nostri organi, per la simbiosi tra organismi, per i geni che interagiscono tra loro, per l’origine stessa della vita. È la cooperazione che ha permesso alla vita di prosperare e diventare complessa; senza di essa, la vita stessa non sarebbe mai iniziata.
- ISBN: 8833941655
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 272
- Data di uscita: 11-10-2024
Recensioni
The first chapter of this book was so irritating if I was a compulsive finisher, I wouldn't have gone much further, which would have been a shame, because once you get past the pirates and the weird Peter Kropotkin bits, this turns into a readable, cogent summary of how cooperation could be selected Leggi tutto
A brilliantly written analysis of the history of life from a perspective different from the (incorrect) Darwinian cliché of "nature red in tooth and claw." The dichotomy between cooperation and competition has played out throughout the entire history of life on Earth, and choosing one perspective ov Leggi tutto
Selfish Genes to Social Beings relies on a potent combination of human-interest stories, wit, and ingenious metaphors to convince you that cooperation is an important component driving evolution. Read my full review at https://inquisitivebiologist.com/2025...
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!